IL SISTEMA MUSEALE

i Musei e le Collezioni UNIPD

L'Università di Padova vanta un ricco patrimonio scientifico e storico-culturale, custodito in undici musei e diciannove collezioni. Questo patrimonio testimonia il progredire della didattica e della ricerca nelle varie discipline accademiche. Per questo, Musei e Collezioni sono strettamente incardinati nei Dipartimenti di pertinenza. Il Centro di Ateneo per i Musei ne coordina le attività.

I musei e le collezioni sono aperti al pubblico e offrono una vasta gamma di proposte e iniziative per la cittadinanza e per gli e le studenti delle scuole di ogni ordine e grado.


Scopri di più sui musei, visitando i loro siti!

 

Cosa vedremmo se viaggiassimo virtualmente fino al centro della Terra, per poi ritornare in superficie, attraversando i diversi strati che compongono il nostro bellissimo pianeta? Da chi stava fuggendo il piccolo elefante indiano che nel 1819 si nascose nella chiesa di Sant’Antonin a Venezia? Qual è uno dei più antichi cold case non ancora risolti? 

Scopri le risposte a queste e altre domande, visitando il Museo della Natura e dell’Uomo. Un museo, molteplici mondi da esplorare. 

Dal sistema solare al centro del globo terrestre, dalle prime tracce di vita sulla Terra alla comparsa dell’Homo sapiens; dalla stupefacente fosforescenza di alcuni minerali all’incredibile biodiversità del regno animale e della specie umana.

Esplorando le sei aree tematiche del museo potrai ammirare tutto questo e molto altro! Lungo il percorso installazioni interattive e multimediali ti permetteranno di immergerti completamente nell’atmosfera delle sale.

Scopri il Museo della Natura e dell'Uomo

 

Responsabile scientifico del Museo della Natura e dell'Uomo: prof. Fabrizio Nestola


SEZIONE DI ANTROPOLOGIA

Referente scientifico delle Collezioni di Antropologia: prof. Luca Pagani
Tel. +39 049 8276290
e-mail: luca.pagani@unipd.it

Conservatore: dott. Nicola Carrara
tel. +39 049 8272016
e-mail: nicola.carrara@unipd.it

Tecnico delle collezioni antropologiche e zoologiche: dott. Salvatore Restivo
Tel. +39 049 8275475
email:salvatore.restivo@unipd.it

Info e contatti: antropologia.mnu@unipd.it 


SEZIONE DI MINERALOGIA

Referente scientifico delle Collezioni di Mineralogia: prof. Gilberto Artioli
Tel +39 049 8279162
e-mail: gilberto.artioli@unipd.it

Conservatore: dott. Simone Molinari
tel. +39 049 8272006
email: simone.molinari@unipd.it

Info e contatti: mineralogia.mnu@unipd.it

 

SEZIONE DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA

Referente scientifico delle Collezioni di Geologia e Paleontologia Museo: prof. Luca Giusberti
Tel +39 049 8279183
e-mail: luca.giusberti@unipd.it

Conservatrice: dott.ssa Mariagabriella Fornasiero
Tel +39 049 8272086
e-mail: mariagabriella.fornasiero@unipd.it

Tecnico delle collezioni: dott.ssa Letizia Del Favero
Tel +39 049 8272096
e-mail: letizia.delfavero@unipd.it

Info e contatti: paleontologia.mnu@unipd.it

 

SEZIONE DI ZOOLOGIA

Referente scientifico del Museo: prof. Giuseppe Fusco
tel. 049 827 6238
giuseppe.fusco@unipd.it

Conservatrice: dott.ssa Marzia Breda
tel. +39 049 8275410
e-mail: marzia.breda@unipd.it

Tecnico delle collezioni antropologiche e zoologiche: dott. Salvatore Restivo
tel. +39 049 8275475
e-mail: salvatore.restivo@unipd.it

Info e contatti: zoologia.mnu@unipd.it

Si può racchiudere il cielo in una sfera? E riprodurre l’aurora boreale in un laboratorio? E ancora, quando sono stati inventati i raggi X?

A queste e a molte altre domande ancora potete trovare risposta visitando il Museo di storia della fisica Giovanni Poleni.

La fisica è molto più che formule astratte e complicate:  ci offre il suo prezioso aiuto anche nella vita quotidiana e ha legami con l’arte, la psicologia, l’architettura, la musica.

Non ci credi? Unisciti a noi in un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta degli strumenti e delle invenzioni che hanno migliorato la vita dell’umanità dal Rinascimento ad oggi. Scoprirai cosa sono e a cosa servono le camere a ionizzazione, gli scintillatori, i contatori Geiger e molte altre misteriose apparecchiature.

Scopri il Museo Poleni

 

 

Sede del Museo
via Loredan, 10 - 35131 Padova
presso Dipartimento di Fisica "Galileo Galilei" - Polo didattico
e-mail: museo.fisica@unipd.it

 

Direttore scientifico del Museo: prof. Giulio Peruzzi
tel. +39 049 8275150
e-mail: giulio.peruzzi@unipd.it

 

Conservatrice: dott.ssa Sofia Talas
tel. +39 049 8277153 - fax +39 049 8277102
e-mail: sofia.talas@unipd.it

 

 

 

 

Com’era raffigurata la Terra nei primi atlanti e come si è evoluta la sua rappresentazione nel corso dei secoli? 

Quali sono state le più importanti rivoluzioni del pensiero geografico, dall’Ottocento a oggi?

Quale contributo può offrire la ricerca in campo geografico alla gestione di problematiche attuali, come per esempio gli effetti del cambiamento climatico?

Esplora, Misura, Racconta. Vieni al Museo di Geografia e inizia un affascinante viaggio nel tempo in tre tappe attraverso secoli di ricerca e insegnamento, con l’aiuto di strumenti antichi e moderni come le carte geografiche, gli atlanti, i globi e le fotografie.

Tre sale espositive e sette collezioni per imparare a osservare il mondo con curiosità e ad abitarlo in modo più consapevole.

Scopri il Museo di Geografia

 

Sede del Museo
Palazzo Wollemborg - Via del Santo, 26 – 35123 Padova
presso Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – Sezione di Geografia
Tel. +39 049 8274072 (principale)
Tel. +39 049 8274276
e-mail: museo.geografia@unipd.it

 

Direttrice scientifica: prof.ssa Giada Peterle
e-mail: giada.peterle@unipd.it

 

Conservatrice: dott.ssa Chiara Gallanti
Tel. +39 3382069406
e-mail: chiara.gallanti@unipd.it

 

Tecnico del Museo: dott. Giovanni Donadelli
Tel +39 049 8274276
e-mail: giovanni.donadelli@unipd.it

Che tipo di flora popolava i nostri territori nei secoli scorsi? Quali piante si conoscevano e per cosa venivano utilizzate? Come si studiava botanica e con quali strumenti didattici?

Per scoprirlo visita il Museo Botanico! 

Il suo antico erbario, nato nella prima metà dell’Ottocento, ospita campioni essiccati a partire dalla fine del Settecento: circa 600 mila esemplari tra piante essiccate, alghe, funghi, licheni e galle. 

Un patrimonio prezioso che testimonia l’enorme biodiversità presente sul territorio, sia nazionale che internazionale, in un passato neanche troppo lontano e rappresenta un’importante fonte di informazioni da cui partire per un possibile e auspicabile ripristino ambientale.

Cosa aspetti? Visita il Museo Botanico!

Scopri il Museo Botanico

 

Il Museo fa parte del percorso di visita dell'Orto botanico.

Per informazioni e prenotazioni contattare il Centro prenotazioni tel. 049 8273939, tutti i giorni dalle 9 alle 17

email: prenotazioni@unipd.it

 

Sede del Museo
Via Orto botanico, 15
I 35123 Padova
Presso Orto botanico
Tel. +39 049 8272110

e-mail: museo.botanico@unipd.it

 

Direttrice scientifico del Museo: prof.ssa Elena Canadelli
Tel. 049 8278555
e-mail: elena.canadelli@unipd.it

 

Conservatrice: dott.ssa Rossella Marcucci
Tel. +39 339 5880429
e-mail: rossella.marcucci@unipd.it

 

Tecnica delle collezioni botaniche: dott.ssa Dalila Giacobbe
Tel. +39 331 7501115
e-mail: dalila.giacobbe@unipd.it

 

 

Antiche collezioni in un moderno contenitore. Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, racchiuso nella suggestiva cornice degli spazi creati negli anni Trenta del secolo scorso dall’architetto e designer Gio Ponti, evocativa di classiche atmosfere tra il sacro e l’intimità domestica, è un luogo in dialogo tra passato e presente.

Visita la gipsoteca del Museo, usata nel secolo scorso per l’insegnamento della storia dell’arte classica. Un gioiello architettonico ambientato da Gio Ponti in una riproposizione in chiave razionalista dell’atrio di una casa romana e di un emiciclo. 

Esplorando poi la ricca collezione cinquecentesca di Marco Mantova Benavides, potrai ammirare esemplari di ritratto antico e all’antica accanto a calchi e modelli di artisti contemporanei all’umanista padovano. 

Le sale archeologiche del Museo, con le loro meravigliose statue, le suppellettili, gli strumenti musicali e gli oggetti di vita quotidiana ti faranno fare un salto indietro nel tempo per immergerti nel mondo in cui vivevano gli antichi abitanti del Mediterraneo, dall’Egitto dei faraoni alla civiltà greca e dalle popolazioni italiche fino ai romani e alla Padova di duemila anni fa.

Scopri il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

 

 

Sede del Museo
Palazzo Liviano – Dipartimento dei Beni Culturali
piazza Capitaniato, 7 – 35139 Padova
Tel. +39 049 8274611 – Fax +39 049 8274613
e-mail: museo.archeologia@unipd.it

 

Direttrice scientifica del Museo: prof.ssa Monica Salvadori
tel. +39 049 8274581
e-mail monica.salvadori@unipd.it

 

 

Conservatrice: dott.ssa Alessandra Menegazzi
tel. +39 049 8274576 - fax +39 049 8274613
e-mail: alessandra.menegazzi@unipd.it

 

 

Un ottovolante in miniatura, un grande teatrino per spettacoli di marionette, un apparecchio per la fusione dei colori. E poi un antico seggiolone in legno, che si trasforma in un tavolino dotato di un piccolo abaco, bambole, cavalli a dondolo dipinti, modellini di aerei e treni e altri giochi.

Esplora le sale del Museo dell’Educazione e inizia un affascinante viaggio nel tempo, dall’Ottocento ad oggi, per scoprire come sono state educate le giovani generazioni, dalla nascita fino all’ingresso nell’età adulta. 

Potrai tornare sui banchi di scuola, entrando in un’aula, come è rimasta dal 1861, dove troverai libri e quaderni, inchiostri e pennini, registri, pagelle e diplomi, fotografie e molto altro materiale.

Scopri il Museo dell'Educazione

 

 

Sede del Museo
via degli Obizzi, 23 – 35123 Padova
presso Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA
Tel. +39 049 8274662-2050
Mobile: 3485579001
e-mail: museo.educazione@unipd.it

 

Direttrice scientifica del Museo: prof.ssa Carla Callegari
Tel +39 049 8271718
e-mail: carla.callegari@unipd.it

 

 

I delfini sono tutti uguali? Che differenze ci sono tra i pesci cartilaginei e i pesci ossei? Si può scoprire cosa mangia un animale, osservando i suoi denti? Come si conserva il corpo di un animale?

Trova la risposta a queste e molte altre domande, visitando il Museo di Medicina Veterinaria! È uno dei musei più recenti dell’Università degli Studi di Padova, ma le sue collezioni sono di grandissimo valore: la raccolta di reperti ossei, le collezioni e i preparati di animali domestici e selvatici, normali e patologici, ti regaleranno uno sguardo unico sul mondo dei vertebrati, dalle loro dimensioni e strutture ai diversi adattamenti ambientali.

Strumento didattico fondamentale per gli studenti del campus di Agripolis, sta diventando sempre più un punto di riferimento importante per scuole, ricercatori, appassionati e semplici curiosi.

Scopri il il Museo di Medicina Veterinaria

 

Sede del Museo
viale dell’Università, 16 – 35020 Legnaro (PD)
presso Dipartimento BCA (Biomedicina Comparata e Alimentazione)
tel museo: +39 331 2340635
e-mail: giuseppe.palmisano@unipd.it

 

Direttore scientifico del Museo: prof. Enrico Massimiliano Negrisolo
Tel. 049 8272614
e-mail: enrico.negrisolo@unipd.it


Conservatore: dott. Giuseppe Palmisano
Tel +39 331 2340635
e-mail giuseppe.palmisano@unipd.it

 

 

Come fanno le sardine a difendersi dai loro predatori? È vero che tutti i pesci sono muti? Quanto grande è lo squalo elefante e perché si chiama così? Dove vive e perché è una specie protetta? Com’è cambiato il modo di “andar per mare” negli ultimi 150 anni?

Vieni a visitare il Museo Olivi, immergiti con noi nell’ambiente marino, alla scoperta delle creature che lo abitano! Potrai ammirare pesci, squali, razze, echinodermi, molluschi, crostacei, conchiglie e moltre altre specie che popolano il mare Adriatico.

Ascolta la voce dei pescatori di Chioggia raccontare la loro esperienza e il loro patrimonio di conoscenze nella sala immersiva.

Gli affascinanti animali marini esposti nelle sale ti aiuteranno a conoscere la straordinaria biodiversità dell’ambiente marino e a capire l’importanza di preservarla. 

Scopri il Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi"


Sede del Museo
Palazzo Grassi - Riva Canal Vena 1281 - Calle Grassi Naccari - 30015 Chioggia (Ve)
Tel. +39 041 5501272
e-mail: museoolivi@unipd.it

 

Direttrice scientifico: prof.ssa Carlotta Mazzoldi
e-mail: carlotta.mazzoldi@unipd.it

 

Conservatrice: dott.ssa Lara Endrizzi
tel. +39 333 6622633
e-mail lara.endrizzi@unipd.it

 


Qual è stata la prima società automobilistica italiana? Per quale scopo era stata originariamente inventata da Enrico Bernardi la motrice Pia, primo motore a scoppio a funzionare a benzina in Europa? Secondo la leggenda, a quale oggetto l’ha applicata per la prima volta il suo inventore?

Scopri le risposte a queste e altre curiosità, visitando il Museo di macchine “Enrico Bernardi”! 

Il Museo custodisce preziosi esemplari di motori a combustione che hanno segnato la storia della tecnologia motoristica in Europa nella seconda metà dell'Ottocento: le prime motrici Pia, i motori Lauro a quattro tempi, la vettura a tre ruote e altri importanti reperti, tutti creati da Bernardi e pietre miliari dell’ingegneria italiana.

Attraverso i quaderni autografi, gli appunti originali e i disegni dell’inventore, perfettamente conservati nel museo, potrai ripercorrere le intuizioni e i ragionamenti che lo hanno portato a costruire le sue straordinarie innovazioni. I filmati e gli schemi interattivi ti permetteranno di  osservare il funzionamento dei motori e approfondire ogni dettaglio della collezione, come se fossero sotto i tuoi occhi.

Scopri il Museo di Macchine "Enrico Bernardi"

 

Museo di Macchine “Enrico Bernardi”
Via Venezia, 1 – 35131
Presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale
email: museo.bernardi@unipd.it

 

Direttrice scientifica del Museo: Prof.ssa Giovanna Cavazzini
e-mail: responsabile.museobernardi@unipd.it

 

Conservatrice: dott.ssa Fanny Marcon
Tel +39 049 8276850
email: fanny.marcon@unipd.it

 

Responsabile visite: dott. Alberto Benato
e-mail: visite.museobernardi@unipd.it

 

Come si studiava l’universo nel secolo scorso? Quali strumenti usavano gli astronomi del ‘900 per osservare le stelle, i pianeti e le galassie? Quali sono state le più importanti scoperte nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica nel ‘900? 

Situato nella suggestiva cornice dell’Altipiano di Asiago, il Museo degli Strumenti dell’Astronomia racconta la straordinaria storia dell’astronomia attraverso una collezione unica di strumenti utilizzati tra gli anni Quaranta e gli anni Ottanta del Novecento. Qui scienza, storia e tecnologia si intrecciano per mostrare il ruolo chiave dell’Università degli Studi di Padova nel panorama astrofisico mondiale. 

Vieni a visitare le ricche sale espositive, la storica cupola del telescopio Galileo, gli archivi e le lastre fotografiche del Museo, di grande valore storico, per scoprire gli strumenti che hanno contribuito a rivoluzionare lo studio dell’universo.

Scopri il Museo degli Strumenti dell'Astronomia

 

Sede del Museo
via dell’Osservatorio 8 - 36012 Asiago
presso Osservatorio Astrofisico dell’Università di Padova, Dipartimento di Fisica “Galileo Galilei”
Tel. +39 049 827 8237 per informazioni e prenotazioni, lasciare un messaggio e sarete richiamati
e-mail: museo.astronomia@unipd.it

 

Direttore scientifico del Museo: prof. Stefano Ciroi
Tel +39 049 8278235
e-mail: stefano.ciroi@unipd.it

 

Come si studiava anatomia nell’Ottocento? In che modo venivano conservati i reperti anatomici in quell’epoca? Chi era Lodovico Brunetti e perché è diventato famoso nel campo dell’anatomia?

Vieni a scoprire queste e altre curiosità al Museo di Anatomia Umana G. B. Morgagni! Importante testimonianza del progresso medico e scientifico del Diciannovesimo secolo, custodisce una ricca collezione storica di preparati anatomici e patologici, composta da oltre 1500 esemplari, suddivisi in due sezioni: Anatomia Patologica, rinnovata e aperta al pubblico nel 2018, e Anatomia Normale, attualmente in fase di studio per una futura apertura.

Lasciati incuriosire dalla complessità del corpo umano: qui potrai esplorare le sue meraviglie in modo rigoroso ma accessibile anche a persone non addette ai lavori.

Scopri il Museo di Anatomia Umana G.B. Morgagni

 

Sede del Museo

Via Aristide Gabelli, 61 – 35121 Padova
presso ex Istituto di Anatomia Patologica
Tel. +39 331 2339518
e-mail: museo.morgagni@unipd.it

 

Referente della Sezione di Anatomia Patologica: prof.ssa Cristina Basso
Tel +39 049 8272286
e-mail: cristina.basso@unipd.it

Referente della Sezione di Anatomia Normale: prof.ssa Veronica Macchi
Tel +39 049 8272321
e-mail: veronica.macchi@unipd.it

 

Conservatore: dott. Giovanni Magno

Via Aristide Gabelli, 61 – 35121 Padova
Tel. +39 331 2339518
e-mail: giovanni.magno@unipd.it

 

Alcune collezioni storiche dell’Università al momento non sono organizzate come Musei strutturati, ma rappresentano una parte significativa del patrimonio storico dell'Università di Padova, illustrando di fatto gli sviluppi di svariati settori del sapere.

 

COLLEZIONI DI AREA NATURALISTICA

Delegato dei Direttori dei Dipartimenti ove presenti Collezioni di Area naturalistica (strutture di riferimento: DAFNAE; TESAF)
prof. Francesco Marinello

• Collezione di Modelli di macchine agricole - TESAF

• Collezioni zoologiche - DAFNAE

 

COLLEZIONI DI AREA TECNICO-SCIENTIFICA

Delegato dei Direttori dei Dipartimenti ove presenti Collezioni di Area tecnico-scientifica (strutture di riferimento: DEI; ICEA; DII; DiSC; Dipartimento di Geoscienze; DM; DPG; Dipartimento di Scienze Statistiche)
prof. Sergio Canazza Targon

Collezioni del Centro di Sonologia Computazionale - DEI 

• Collezione di Topografia e Geodesia - DICEA

• Collezione di Idraulica - DICEA

• Collezione di Modelli di ponti - DICEA

• Collezione storica di Ingegneria Industriale- DII

• Collezione di strumenti storici di chimica - DiSC

• Collezione di Geodesia, geografia fisica e fisica terrestre - GeoScienze

• Collezione di Modelli e Strumenti matematici - DM 

• Collezione di Psicologia Sperimentale - DPG

• Collezione di calcolatori per la ricerca statistica - STAT 

• Collezione di cartoni giapponesi - TESAF

• Collezione di Strumenti di mineralogia - GeoScienze

 

COLLEZIONI DI AREA STORICO-ARTISTICA

Delegato dei Direttori dei Dipartimenti dove sono presenti Collezioni di Area storico-artistica (struttura di riferimento: DiSCOG)
Prof. Antonio Rosato

• Collezione di opere d'arte Luigi Chieco-Bianchi - DiSCOG

 

COLLEZIONI DI AREA MEDICA

Delegato dei Direttori dei Dipartimenti dove sono presenti Collezioni di Area medica (strutture di riferimento: DIMED; DSF; DNS; SDB)
Prof. Edoardo Midena

• Collezioni di strumenti e parti di strumenti radiologici e accessori - DIMED

• Collezioni di farmacia e farmacologia - DSF

• Collezioni di oculistica - DNS

• Collezioni di cere ostetriche e strumentazione specialistica ostetrico ginecologica antica - SDB