Museo Giovanni Poleni
Visite

Orari di Apertura - accesso libero e visita con Audioguida fruibile con QRcode anche dal proprio dispositivo
Mar: 17.30 – 19.30
Sab: 10.00-18.00
Dom: 10.00-18.00
Per la visita al Museo è fortemente raccomandato l'uso della mascherina
Il Museo fa parte anche del Grand Tour delle Scienze, un percorso tra più prestigiosi luoghi della scienza dell'Unviersità di Padova.
Scopri il Grand Tour delle Scienze!
Prenota la tua visita
telefonando al numero 049 8273939
tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
oppure mandando un e-mail all’indirizzo prenotazioni.musei@unipd.it
VISITE GUIDATE e ATELIER VARI
È possibile visitare il Museo accompagnati da una guida, seguendo diversi percorsi a tema. Vi proponiamo inoltre atelier di vario tipo, da svolgere in museo.
Tutte le attività richiedono prenotazione.
Gli orari per visite guidate e atelier sono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30 e il sabato e la domenica agli orari sopraindicati.
Le visite guidate e gli atelier hanno un costo di 50 euro per gruppo.
I gruppi, di max. 15 persone, devono essere già costituiti.
VISITE GUIDATE
• Visita generale del Museo
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo (massimo 15 persone); massimo 3 gruppi per turno di visita
• Giovanni Poleni: fisica sperimentale nella Padova del ‘700
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo (massimo 15 persone); massimo 3 gruppi per turno di visita
La visita guidata porterà sulla raccolta che Giovanni Poleni, primo professore di fisica sperimentale presso l’Ateneo patavino, si procurò a partire dal 1739 sia per le proprie ricerche che per le spettacolari lezioni di fisica, basate su esperimenti e dimostrazioni.
Si scopriranno ad esempio una camera ottica, simile a quella usata da Canaletto, una rarissima “pentola a pressione” settecentesca, paradossi meccanici, giochi ottici, ma anche modelli di macchine che svolsero un ruolo importante nell’ambito della storia della Repubblica di Venezia.
• Luce e colori
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo (massimo 15 persone); massimo 2 gruppi per turno di visita
Come si scoprì che la luce bianca è fatta di tanti colori? Come si studiava il Sole nell’Ottocento? Quando nasce la lampadina elettrica a incandescenza? E l’illuminazione al neon? La visita risponderà a queste e a molte altre domande, ripercorrendo la storia degli studi sulla luce dall’Antichità fino all’inizio del XX secolo.
• Invenzioni ed eventi scientifici nella storia del Veneto
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo (massimo 15 persone); massimo 2 gruppi per turno di visita
Alcuni dei primi motori elettrici, così come altri strumenti diventati di uso comune, furono inventati nel Veneto e sono oggi custoditi presso il nostro Museo. Diversi di questi oggetti sono delle novità assolute, non essendo mai stati esposti al pubblico fino a oggi. Vi invitiamo a scoprirli, insieme a molti altri dispositivi che furono protagonisti di scoperte o eventi di primo piano.
• Scienza e società tra passato e futuro
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo (massimo 15 persone); massimo 2 gruppi per turno di visita
La fisica è utile o pericolosa? Quanto conta il contesto sociale, economico e politico negli sviluppi della scienza e della tecnica? È meglio finanziare la ricerca di base o la fisica applicata? Attraverso la storia di alcuni strumenti del Museo, la visita offre spunti di riflessione sui rapporti tra scienza e società, tra passato e futuro.
• Tra spettri, bagliori e raggi cosmici: agli albori della fisica moderna
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo (massimo 15 persone); massimo 2 gruppi per turno di visita
La visita mostra come gli sviluppi di diversi settori della fisica, dall’ottica allo studio delle scariche elettriche in gas rarefatti, contribuirono alla nascita della fisica moderna. Si esaminano anche gli albori della fisica delle particelle a Padova, con i lavori pioneristici di Bruno Rossi e dei suoi successori sui raggi cosmici.
ATTIVITÀ PER GRUPPI
• Al cuore del Rinascimento: come si usava l’astrolabio?
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo di massimo 15 persone
Usato alla corte di personaggi come Carlo V o Elisabetta I, l’astrolabio era uno degli strumenti più sofisticati del Rinascimento, impiegato in svariati ambiti, dalla misura del tempo alla navigazione, fino all’astrologia. Vi proponiamo di ripercorrere le tracce dei matematici del Rinascimento, imparando a utilizzare un astrolabio.
ATTIVITÀ PER FAMIGLIE
• Visita guidata “animata”
Durata 1 ora, costo 50€/gruppo (massimo 15 persone); massimo 2 gruppi per turno di visita
Chi ha scoperto i satelliti di Giove? Come si muovono i proiettili? Fino a quando si è pensato che la Terra fosse al centro dell’Universo? Come funzionava il cannocchiale di Galileo? Perché si pensava che la Natura avesse “orrore del vuoto”? Queste sono alcune delle domande che discuteremo, portando il pubblico a scoprire le risposte sia attraverso gli strumenti antichi del Museo, sia attraverso alcuni piccoli esperimenti. Il percorso, semplice e divertente, è un vero e proprio viaggio nel passato, fino agli albori della scienza moderna.
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI E LE APERTURE STRAORDINARIE DEL MUSEO
VISITE PER RICERCATORI E STUDIOSI
Ricercatori e studiosi interessati allo studio delle collezioni sono invitati a contattare il conservatore del Museo, Sofia Talas - email sofia.talas@unipd.it
Per le scuole: sono proposti laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado. Informazioni alla sezione SCUOLE
Museo accessibile
Le persone con disabilità motoria possono accedere al museo previo contatto con il conservatore.