Musei in Valigia

L'accessibilità è un viaggio

 

Musei in Valigia è un progetto di accessibilità allargata, inteso a portare i musei presso tutte quelle situazioni di disabilità fisica e sociale che rendono impossibile o problematico il raggiungimento delle sedi museali: si trasforma così la prospettiva dell'offerta culturale universitaria, rendendo il patrimonio disponibile e rilevante per comunità diverse. 

 

Referenti e contatti

Dott.ssa Isabella Colpo, Direttrice del Centro di Ateneo per i Musei, isabella.colpo@unipd.it

Dott.ssa Elena Santi, Referente progetti Accessibilità e Inclusione del Centro di Ateneo per i Musei, elena.santi@unipd.it

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • ACCESSIBILITÀ: portare l'esperienza museale a chi potrebbe incontrare difficoltà nel visitare fisicamente i musei
  • INCLUSIONE: raggiungere comunità e aree geografiche solitamente escluse dai circuiti culturali tradizionali
  • EDUCAZIONE: offrire uno strumento innovativo per la formazione continua e per le scuole, accrescendo le opportunità di entrare in contatto con la ricerca scientifica
  • INTERATTIVITÀ: incoraggiare un approccio hands-on all’apprendimento e promuovere un'esperienza multisensoriale del patrimonio culturale di Ateneo

 

METODOLOGIA

  • FORMAZIONE: per ciascuna attività sono organizzati degli incontri di formazione per il personale museale, introduttivi alle differenti esigenze e aspettative dei pubblici
  • CO-PROGETTAZIONE: fin dalle fasi iniziali vengono coinvolte diverse professionalità esterne, compresi i beneficiari dell’esperienza, ai fini di individuare le soluzioni più adatte e realizzare facilitatori specifici per i molteplici bisogni

 

PROCESSO

  • PROGETTAZIONE delle attività: individuazione argomenti di interesse condiviso dalle persone partecipanti, poi sviluppati in narrazioni multidisciplinari
  • SCELTA dei materiali tenendo da conto le imprescindibili esigenze di tutela e di conservazione dei beni storici
  • REALIZZAZIONE dell’esperienza interattiva e plurisensoriale, per garantire un incontro diretto e coinvolgente con il patrimonio, in cui tutte le persone siano protagoniste attive

 

REALTÀ COINVOLTE

Avviato nella primavera del 2023, il progetto ha finora raggiunto le seguenti realtà:

  • Casa di Detenzione “Due Palazzi” di Padova
  • Opera della Provvidenza di Sant’Antonio - Centro Servizi polifunzionale “Casa Madre Teresa di Calcutta” per malati di Alzheimer e Centro Servizi per persone con disabilità (attività in collaborazione con l'Ufficio Progetto Giovani - Area Spazio Europa del Comune di Padova)
  • Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione territoriale di Padova
  • Fondazione Robert Hollman per il sostegno allo sviluppo di bambine/i con deficit visivo
  • UOC Hospice Pediatrico “Casa del Bambino” di Padova
  • Fondazione La Miglior Vita Possibile per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione pediatrica in cura palliativa


IMPATTI

  • Miglioramento dell’accessibilità del patrimonio culturale universitario
  • Abbattimento di barriere culturali
  • Miglioramento della qualità della vita di persone in situazioni di disagio/isolamento
  • Sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità alla cultura come diritto universale
  • Sviluppo modalità innovative di narrazione e fruizione del patrimonio culturale

 

PERCORSI REALIZZATI

  • Modelli e sussidi didattici: in viaggio tra luoghi e forme della conoscenza
  • Da Galileo all’astrofisica: un percorso tra arte e scienze
  • Natura e mito: botanica, archeologia ed arte
  • Dimmi cosa mangi...
  • Musei con tutti i sensi

 

RICONOSCIMENTI

  • 2023: grant per la partecipazione alla 50° conferenza internazionale CIMUSET (International Committee for Museums and Collections of Science and Technology) in Korea


PUBBLICAZIONI E CONVEGNI

  • Elena Santi, Chiara Marin, Giuseppe Palmisano, Packing up the Museums: an Inclusive Journey, in CIMUSET Seoul 2023: Enhancing the Accessibility to Museums – book 2, pp. 143-148
  • Marzia Breda, Isabella Colpo, Chiara Marin, Alessandra Menegazzi, Elena Santi, Musei in valigia - un viaggio inclusivo, poster scientifico presentato presentato al XXXIII CONGRESSO ANMS - IL RAPPORTO PUBBLICO PRIVATO NEI MUSEI SCIENTIFICI, STRATEGIE E SOLUZIONI, url: https://www.anms.it/upload/embedded/Unipd_CAM_Musei_In_Valigia_Poster.pd


APPROFONDIMENTI