view_lista_news

TUTTI AL MUSEO! - OTTOBRE 2025

Gli eventi di questo mese nei Musei Universitari

Visite guidate, mostre, presentazioni di libri, giochi entusiasmanti per imparare divertendosi…
A ottobre i Musei vi aspettano con tante interessantissime proposte per curiosi e curiose di tutte le età!

Venite a scoprire tutte le novità di questo autunno scoppiettante!

 

Domenica 5 ottobre

MUSEO GIOVANNI POLENI

Funghi e ponti, fossili e macchine  -  Speciale visita guidata per bambini e famiglie

Entrate in un’aula dell’Ottocento per scoprire aspetti noti e meno noti di svariate discipline, dall’archeologia alla botanica, dall’ingegneria alla medicina… E’ quanto vi propone la mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Perquesta speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche modelli molto particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente funzionante!

Orario: ore 15.00

 

Padova raccontata dai modelli- Visita guidata

Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano pagine della storia della città di Padova e non solo. Venite a scoprire ad esempio le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola in questa speciale visita guidata. 

Orario:  ore 17.00

Dove: Museo Giovanni Poleni, via Loredan, 10, Padova

Info e prenotazioni

LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 

Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.

Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Attenzione, il biglietto è acquistabile solo onlineBiglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito

 

 

Domenica 12 ottobre

MUSEO GIOVANNI POLENI

Strumenti ed esperimenti -Speciale visita guidata per bambini e famiglie

Un percorso interattivo e divertente che porta i partecipanti a esplorare le scoperte scientifiche attraverso gli strumenti antichi del Museo. Tra domande e piccoli esperimenti, viaggiamo indietro nel tempo, fino agli albori della scienza moderna, in un’esperienza adatta a tutta la famiglia.

Orario: ore 15.00 

 

Luce e colori - visita guidata

Questa visita racconta la storia degli studi sulla luce, dall’Antichità al XX secolo. Come si scoprì che la luce bianca è composta da tanti colori? Come fu studiato il Sole nell’Ottocento? E come nacque la lampadina a incandescenza o l’illuminazione al neon? Un percorso per scoprire la luce sotto una nuova prospettiva.

Orario: ore 17.00

Dove: Museo Giovanni Poleni, via Loredan, 10, Padova

Info e prenotazioni

LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 

Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.

Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Attenzione, il biglietto è acquistabile solo onlineBiglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito

  


MUSEO  DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”

F@MU - La giornata nazionale delle famiglie al Museo

Vi aspetta un gioco divertente, per scoprire quanta acqua “nascosta” si cela dietro agli oggetti e agli alimenti che usiamo ogni giorno. Attraverso indovinelli e una staffetta, impareremo a riconoscere il valore dell’acqua virtuale e a riflettere su piccoli gesti quotidiani per ridurre sprechi e consumi.

Attività consigliata dai 6 anni in su.

Orario: ore 10.30

Dove: Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”, Palazzo Grassi – Riva Canal Vena, 1281 – 30015 Chioggia, VE

 

Info e prenotazioni

Attività solo su prenotazione, scrivendo a museoolivi@unipd.it entro venerdì 10 ottobre ore 12:00



 

Domenica 19 ottobre

MUSEO GIOVANNI POLENI

Visita guidataI 5 sensi al Museo PoleniEvento consigliato anche per bambini e famiglie

Come funziona il nostro occhio? Come si propaga il suono fino alle nostre orecchie? Uscendo dalla macchina in una giornata umida l’elettricità statica si manifesta al tatto, ma come succede? Come funziona una pila e perché ha un odore acre quando si danneggia? Si può creare un termometro con l’olio da cucina? Qual era l’odore di un laboratorio di elettromagnetismo?

Venite a immergervi nella scienza e la sua storia, alla scoperta di alcuni dei legami della fisica con i nostri cinque sensi: vista, gusto, olfatto, tatto e udito. 

Orario: Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00

Dove: Museo Giovanni Poleni, via Loredan, 10, Padova

 

Info e prenotazioni

LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 

Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.

Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Attenzione, il biglietto è acquistabile solo onlineBiglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito



 

Venerdì 24 ottobre

MUSEO DI GEOGRAFIA

Presentazione del libro "La città autistica" (Einaudi) con l’autore Alberto Vanolo (Università di Torino). 

Modera la prof.ssa Giada Peterle, direttrice scientifica del Museo di Geografia.

L’incontro è inserito nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 WALC – Walking Landscapes of Urban Cultures.

L’ingresso è libero e sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.

Orario: Ore 16.30

Dove: Museo di Geografia, Via del Santo, 26, 35123 Padova PD

 

Fino al 31 ottobre è possibile inviare il proprio video e partecipare al Premio Federica Cavallo per il miglior video a tema geografico.

Il concorso per il miglior video a tema geografico intende onorare la memoria della geografa dell’Università Ca’ Foscari Venezia Federica Letizia Cavallo, prematuramente scomparsa nel 2023, e la sua passione per l’immagine come strumento privilegiato per la didattica, per la ricerca e per ogni forma di divulgazione geografica. Il Premio, istituito per volontà della famiglia, è patrocinato dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dalla Società Geografica Italiana, dalla Società di Studi Geografici, dal Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici. Tema di quest’anno sono le ISOLE. 

Per maggiori informazioni 

https://geografia.musei.unipd.it/event/premio-federica-cavallo-per-video-geografici/

 

 

Domenica 26 ottobre

MUSEO GIOVANNI POLENI

Visita guidata - Funghi e ponti, fossili e macchine  -  Speciale per bambini e famiglie

Entrate in un’aula dell’Ottocento per scoprire aspetti noti e meno noti di svariate discipline, dall’archeologia alla botanica, dall’ingegneria alla medicina… È quanto vi propone la mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Perquesta speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche modelli molto particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente funzionante!

Orario: Ore 15.00

 

Visita guidataModelli. Il sapere in 3 dimensioni

Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università dal ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.

Orario: ore 17.00 

Dove: Museo Giovanni Poleni, via Loredan, 10, Padova

 

Info e prenotazioni

LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 

Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.

Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 

Attenzione, il biglietto è acquistabile solo onlineBiglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito




Venerdì 31 ottobre

MUSEO DI GEOGRAFIA

Visite di Halloween in Museo

Tornano le attività per i piccoli legate alla festa più spaventosa dell'anno!

Il Museo di Geografia organizza delle visite guidate alla scoperta degli straordinari mostri che popolano terre, acque... e carte geografiche!

Dove: Museo di Geografia, Via del Santo, 26, 35123 Padova PD

Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti si rimanda al sito del Museo di Geografia



Sabato 1 novembre

MUSEO  DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”

Visita guidata “Una luce in fondo al blu”

Una visita guidata per famiglie per scoprire insieme chi abita gli abissi e da dove arrivano delle luci misteriose. A seguire, creeremo insieme una lanterna abissale da portare a casa. 

Attività consigliata dai 5 anni in su.

Orario: Ore 16.00

Dove: Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”, Palazzo Grassi – Riva Canal Vena, 1281 – 30015 Chioggia, VE


Info e prenotazioni

Attività solo su prenotazione, scrivendo a museoolivi@unipd.it entro venerdì 31 ottobre ore 12:00.

 



 

Mostre

MUSEO DI GEOGRAFIA

Dal mese di ottobre fino al 16 di dicembresi potrà visitare la mostraTROPICAL MIND, terza edizione del progetto MAPPArti che mette in dialogo i linguaggi della cartografia e dell’arte contemporanea. 

La mostra vede quest’anno protagonisti Stefano Comensoli_Nicolò Colciago, la cui ricerca artistica da anni esplora i paesaggi in movimento, raccogliendo oggetti, immagini e frammenti che confluiscono in archivi plurali e in continua trasformazione. 

La mostra è visitabile insieme al Museo di Geografia.

Orario: Martedì dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 14.30 alle 18.30.

Dove: Museo di Geografia,Via del Santo, 26, 35123 Padova PD

Info: https://geografia.musei.unipd.it/event/tropical-mind/

 

Spettacoli

Venerdì 17 ottobre alle ore 21.00 e sabato 18 ottobre alle ore 17.00

Spettacolo teatrale “Caravanserraglio”, organizzato organizzato nell’ambito del Progetto di Terza Missione “Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture”.

Scambi, multiculturalità, contaminazioni culturali. È su queste basi che si sviluppa lo spettacolo “Caravanserraglio”. L’idea nasce dalla collaborazione fra dottorandi dell’Università di Padova e membri della comunità locale di varie nazionalità, nell’ambito del progetto “Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi”. Il testo di Eleonora Vanzan e Federico Semenzato, dottorandi del Dipartimento di Fisica e Astronomia, trova la sua realizzazione finale grazie al dialogo e al confronto con compositori e musicisti di varie nazionalità del Centro di Sonologia Computazionale e del Conservatorio di Padova, e con il Tam Teatromusica. Al centro dello spettacolo troviamo l’astrolabio, modello dell’Universo, frutto di scambi millenari tra culture diverse, e simbolo della multiculturalità della scienza.

 

Dove: Teatro San Carlo, via Pietro Giovanni Guarneri, 22, 35132 Padova

Per iscrizioni

https://www.eventbrite.it/o/progetto-modelli-109283016471

view_lista_news_archivio