view_lista_news
view_lista_news_archivio
Domenica al Museo
Ogni mese una ricca varietà di visite guidate

GLI EVENTI DI MARZO 2025
• DOMENICA 2 MARZO – LA FISICA… AL TEMPO DI CASANOVA – Speciale in occasione del Carnevale di Venezia
Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
“Occorre che la fisica diventi un bene comune per tutti”… Così si esprimeva nel 1738 l’abate Nollet, lo scienziato della Corte di Versailles. Il Settecento è di fatto il secolo in cui la fisica si diffonde fuori dalle università e si apre alle donne: la scienza diventa pubblica. Vi si appassionano i filosofi dell’epoca dei Lumi, primo fra tutti Voltaire, e si cerca di combattere superstizioni e false notizie, quelle che oggi chiamiamo le fake-news. Nuove lezioni di fisica, molto spettacolari, si diffondono in tutta Europa, e alcuni settori conoscono una notevole effervescenza: pensiamo ad esempio all’introduzione dei parafulmini, dei termometri “universali”, o alla nascita dell’elettroterapia.
È al Settecento, al tempo di Casanova, che è dedicato quest’anno il Carnevale di Venezia, ed è su questo secolo d’oro della fisica e della divulgazione scientifica che è centrata questa visita guidata del Museo Poleni.
• DOMENICA 9 MARZO – STRUMENTI ED ESPERIMENTI - Speciale visita guidata per bambini e famiglie
Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
Entrate per un giorno nell’antico laboratorio di fisica dell’Università e scoprite assieme alle guide del Museo i bicchieri che non si possono riempire, la forza della pressione atmosferica e come venivano studiati i raggi X. Attraverso sorprendenti dimostrazioni, i prestigiosi strumenti storici del Museo vi racconteranno appassionanti storie di scoperte e scienziati.
• DOMENICA 16 MARZO
- Visita guidata alle 15.00 - STRUMENTI ED ESPERIMENTI - Speciale visita guidata per bambini e famiglie
Entrate per un giorno nell’antico laboratorio di fisica dell’Università e scoprite assieme alle guide del Museo i bicchieri che non si possono riempire, la forza della pressione atmosferica e come venivano studiati i raggi X. Attraverso sorprendenti dimostrazioni, i prestigiosi strumenti storici del Museo vi racconteranno appassionanti storie di scoperte e scienziati.
- Visita guidata dalle 17.00 alle 18.30 - TESORI DIMENTICATI – Visita guidata congiunta Museo Poleni e Museo Bernardi
Lo sapevate che la prima industria automobilistica italiana fu fondata a Padova? E che sempre a Padova vennero costruiti i primi motori elettrici al mondo? Si tratta di innovazioni che al tempo furono delle novità assolute. Ma perché sono state dimenticate? Venite a scoprirlo con questa particolare visita congiunta che vi farà scoprire storie nascoste dei due musei.
Attenzione: La visita inizia al Museo Poleni alle 17.00, per poi proseguire al Museo di Macchine “Enrico Bernardi”.
• DOMENICA 23 MARZO – Aurore boreali – Ultima visita su questo argomento per quest’anno!
Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
Bagliori colorati che illuminano il cielo notturno, le aurore boreali sono un fenomeno ormai visibile anche nelle nostre zone e non solo al Polo Nord o Sud. Ma perché le vediamo? Come le interpretavano gli scienziati del passato? E come mai ora sono diventate più frequenti?
Per scoprirlo vi aspettiamo al Museo Poleni!
• DOMENICA 30 MARZO - I 5 sensi al Museo Poleni
Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
Come funziona il nostro occhio? Come si propaga il suono fino alle nostre orecchie? Uscendo dalla macchina in una giornata umida l’elettricità statica si manifesta al tatto, ma come succede? Come funziona una pila e perché ha un odore acre quando si danneggia? Si può creare un termometro con l’olio da cucina? Qual era l’odore di un laboratorio di elettromagnetismo?
Venite a immergervi nella scienza e la sua storia, alla scoperta di alcuni dei legami della fisica con i nostri cinque sensi: vista, gusto, olfatto, tatto e udito.
PRENOTA LA TUA VISITA
Le visite guidate sono gratuite, salvo acquisto del biglietto di accesso al museo. Per il personale Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto.
IL BIGLIETTO È ACQUISTABILE SOLO ONLINE - Compra il biglietto
Biglietto singolo: 3€
Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6€
Gratuito: bambini/e e ragazzi/e fino a 12 anni compiuti; persona con disabilità e un accompagnatore; studenti e personale anche senior dell'Università di Padova, presentando il badge; soci e benemeriti dell'Associazione degli Amici dell'Università di Padova; soci ICOM e ANMS; giornalisti e guide con esibizione del tesserino di riconoscimento aggiornato all'anno corrente.
È possibile usufruire gratuitamente del servizio di audioguida con QRcode dal proprio dispositivo.