view_lista_news

view_lista_news_archivio

Arriva la Settimana della Scienza

Dal 10 al 16 ottobre seminari, visite guidate e laboratori

Torna a Padova la Settimana della Scienza, il grande appuntamento di divulgazione scientifica organizzato dal Comune di Padova e collegato al Premio Galileo, giunto alla XVI edizione.  Anche i nostri musei aderiscono all'iniziativa con una serie di seminari, visite guidate e laboratori per diverse fasce d'età. 

 

MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA

Martedì 11 ottobre, ore 16.30-17.30: Predatori di un mare perduto: i rettili acquatici del Giurassico veneto

Fin dal XVIII secolo, misteriosi resti scheletrici fossilizzati sono stati rinvenuti nelle rocce del Rosso Ammonitico Veronese in più parti del Veneto. In questa formazione del Giurassico sono stati scoperti i più iconici rettili marini del Mesozoico, come ittiosauri, pliosauri e coccodrilli. La conferenza guiderà lo spettatore alla scoperta di questi grandi rettili marini, a partire dalla loro scoperta fino ai più moderni studi scientifici sulla loro bizzarra anatomia, feroce ruolo ecologico e modalità di fossilizzazione.

Il relatore del seminario è il dott. Giovanni Serafini, dottorando dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Dove: Sala Rossini, Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio, 15

INGRESSO SU PRENOTAZIONE: https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/
Diretta streaming: https://www.youtube.com/c/ComunediPadovaOfficial

 

MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA

Giovedì 13 ottobre, ore 16.30-17.30: Ambra, lacrime di piante e scrigno di biodiversità

L’ambra rappresenta uno dei più preziosi doni della natura ed è testimonianza non solo della vita del passato ma anche, come antica resina fossile, di una sofferenza ancestrale che inevitabilmente ci riporta al mondo moderno. L’ambra più famosa è stata portata a riva dalle onde del Mar Baltico, ma sono migliaia i ritrovamenti di questa resina fossile all’interno delle rocce in diverse località del mondo. Essa aiuta a comprendere la storia geologica del mondo ed è anche oggetto utilizzato dall’uomo sin dalla preistoria come gioiello e medicamento, amuleto e dono regale.
Il relatore è il dott. Guido Roghi, ricercatore presso l'Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR Padova.

Dove: Sala Rossini, Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio, 15

INGRESSO SU PRENOTAZIONE: https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/

Diretta streaming: https://www.youtube.com/c/ComunediPadovaOfficial  



MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D'ARTE

Mercoledì 12 ottobre, ore 17.00-18.30: Tracce di colore nei reperti archeologici: nuove letture attraverso la diagnostica non invasiva

L'imaging multispettrale rappresenta oggi, a corredo delle tecniche puntuali portatili come il Raman, l'XRF e il FORS, una importante risorsa per individuare e leggere in modo preliminare e non invasivo anche le poche tracce di colore che raccontano la storia di molti reperti archeologici. Tracce di colore, ma anche di scrittura monocromatica su supporti di varia natura costituiscono così un prezioso bacino di informazioni sulle tecniche adottate nel mondo antico per veicolare informazioni e per descrivere la percezione e il gusto della policromia che oggi possono essere riletti e interpretati fornendo nuova luce sul passato.

Dove: Museo di Scienze Archeologiche d'Arte, Piazza Capitaniato, 7

INGRESSO SU PRENOTAZIONE, MAX. 25 PARTECIPANTI
Informazioni e prenotazioni: https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/

 

 

MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D'ARTE

Giovedì 13 ottobre, ore 16.00-17.00 e 17.15-18.15: I colori dell'archeologia

Laboratorio per ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni, centrato sui colori di origine inorganica usati nell'antichità. Attraverso l'osservazione dal vivo dei reperti museali che conservano tracce di colore e dei minerali utilizzati per creare tali colori, le ragazze e i ragazzi saranno condotte/i a riconoscere i principali pigmenti inorganici antichi e il loro utilizzo ma anche le più antiche tecnologie che consentirono la creazione dei primi colori di sintesi, tra i quali il blu egizio, che è sicuramente il più noto. Il laboratorio si conclude con una prova di pittura con l'utilizzo di colori naturali (terre colorate).

Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, Piazza del Capitaniato, 7

INGRESSO SU PRENOTAZIONE, MAX 15 PARTECIPANTI + UN ACCOMPAGNATORE PER MINORE:

Informazioni e prenotazioni: https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/

 

 

MUSEO DI GEOGRAFIA

Da lunedì 10 a venerdì 14 ottobre, dalle ore 10 alle 18, a ciclo continuo: Moving Knowledge / Mobility Expo

Moving Knowledge/Mobility Expo è un progetto coordinato dal Museo di Geografia e dedicato alla divulgazione dei contenuti delle ricerche interdisciplinari condotte attorno al tema della mobilità all’interno del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) e sviluppate a partire dal Progetto di Eccellenza Mobility and the Humanities. In particolare, durante la settimana del festival, al Museo di Geografia saranno allestite due mostre che intercettano sotto aspetti diversi il tema della mobilità. Nel grande salone degli specchi sarà allestita la mostra Rabbits&Rails, mirata a raccontare la storia dei mezzi di trasporto come spazio pubblico (progetto Hera PUTSPACE). La prestigiosa sala della Musica, invece, ospiterà la Padova Mobile UniverCity, una mostra dedicata all'Università, che nei suoi otto secoli di storia ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha fatto muovere persone mettendo in connessione flussi regionali, nazionali ed europei, ha costruito reti di collaborazione e stimolato scambi di idee a livello planetario. Attraverso mappe e infografiche l'esposizione invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell'Ateneo, la sua poderosa crescita e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Dove: Museo di Geografia, Via del Santo, 26

INGRESSO LIBERO

Più informazioni: https://musei.unipd.it/it/museo-geografia-dai-trasporti-urbani-studio-mobilit%C3%A0-delluniversit%C3%A0-padova

 

 

MUSEO DI MACCHINE "ENRICO BERNARDI"

Lunedì 10, mercoledì 12, giovedì 13, ore 17.45-18.45: Visita guidata al Museo di Macchine "Enrico Bernardi"

Nel corso della visita guidata i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dell'ingegnere veronese Enrico Zeno Bernardi, pioniere dell'automobilismo. Attraverso i molti reperti conservati nel Museo, esemplificativi della storia motoristica europea della seconda metà del Settecento, si conosceranno la sua attività e creatività, che portò tra l'altro alla costruzione del motore atmosferico motrice Pia, brevettato nel 1892, del carrello mono ruota usato per spingere una bicicletta (precursore dei moderni moto scooter), oltre alla celebre vettura a tre ruote con motore a scoppio del 1894.

Dove: Museo delle Macchine "Enrico Bernardi", Via Venezia, 1

INGRESSO SU PRENOTAZIONE, MAX. 20 PARTECIPANTI

Informazioni e prenotazioni: https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/

 

 

MUSEO DI MINERALOGIA

Mercoledì 12 ottobre, ore 10.00-11.30: Fare un Museo: l'allestimento delle collezioni mineralogiche nel nuovo Museo della Natura e dell'Uomo

Il conservatore dell'attuale Museo di Mineralogia e il tecnico delle collezioni mineralogiche e petrografiche ci invitano a scoprire attraverso un video premontato le prove di allestimento dei reperti, che potranno essere ammirati nel nuovo Museo della Natura e dell'Uomo a Palazzo Cavalli. Quali criteri guidano l'allestimento? Quali materiali sono più adatti a garantire la conservazione dei beni? E come realizzare un'esposizione realmente efficace, capace di parlare a tutti i pubblici?

Dove: online su www.premiogalileo.eu
PRENOTAZIONIhttps://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/

 

 

PATRIMONIO STORICO ARTISTICO DI ATENEO

Giovedì 13 ottobre, ore 17.00-18.00: Lanam fecit: stereotipi di genere sui muri dell'Ateneo

Una riflessione su alcuni episodi della storia artistica dell'Ateneo che hanno per protagoniste le donne. Con quali modelli si trovano a confrontarsi ogni giorno studentesse e studenti, ricercatrici, ricercatori, docenti e tutto il personale che opera negli edifici storici dell'Ateneo? Con quale consapevolezza si osservano gli stereotipi promossi da molte di queste opere d'arte e come possiamo invece convertire i messaggi dissonanti in un rilancio di valori nuovi e positivi per la società contemporanea?

Dove: Sala Paladin, Palazzo Moroni, Via del Municipio, 1

INGRESSO SU PRENOTAZIONE: https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/

Diretta streaming: https://www.youtube.com/c/ComunediPadovaOfficial