view_lista_news

view_lista_news_archivio

MUSEI 2030

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile secondo i Musei universitari di Padova

 

Dal 28 settembre al 14 ottobre va in scena la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più ampia e diffusa iniziativa italiana della società civile dedicata all’Agenda 2030. Per diffondere la cultura della sostenibilità e contribuire a mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, il Centro di Ateneo per i Musei propone un itinerario virtuale in 17 tappe alla scoperta delle storie di CAMbiamento, che le sue collezioni possono stimolare, e una serie di appuntamenti online e in presenza per conoscere e dare vita insieme ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.

 


L’itinerario virtuale Musei 2030 – Gli Itinerari del CAMbiamento

“Salvare il pianeta non è uno sport da spettatori” (Lester Brown). La condizione ecologica e sociale attuali non ammettono ulteriori procrastinazioni. Il pianeta, l’umanità hanno bisogno che ci impegniamo, oggi, in un cambiamento, adottando uno stile di vita più consono alla complessità della situazione che abbiamo creato. Non è però concepibile nulla senza un’adeguata conoscenza.
Nasce in questo contesto l’impegno di Musei e Collezioni dell’Università degli Studi di Padova per lo Sviluppo Sostenibile: una mostra virtuale alla scoperta degli stimoli di riflessione, che il nostro patrimonio può offrire su temi d’attualità. Una proposta di valutazione critica a partire dai reperti e dalle tante storie, che sanno raccontare. Il nostro percorso verso un autentico CAMbiamento!

Naviga la mostra 

 

 

ATTIVITÀ PER LE SCUOLE – gratuite, su prenotazione

Scarica la brochure informativa


Museo Didattico di Medicina Veterinaria – Ricostruiamo insieme un delfino
LABORATORIO IN PRESENZA AL MUSEO
L’emozione di ricostruire lo scheletro di un delfino comparandolo a quello di un uomo per scoprire gli adattamenti, cui sono andati incontro i cetacei al fine di vivere al meglio nell’ambiente acqua. Vedremo inoltre le minacce, alle quali sono esposte queste specie a causa delle attività antropiche, e i comportamenti da adottare per ridurre al minimo l’impatto ambientale umano.

Date e orario di svolgimento: venerdì 1° ottobre, ore 15.00-16.00 (primo turno), 16.30-17.30 (secondo turno); venerdì 08 ottobre 2021, ore 14.00-15.00 (primo turno), 15.30-16.30 (secondo turno)
Sede di svolgimento: Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università 16, Legnaro (PD)
A chi è rivolto: ragazzi scuola secondaria di primo grado con le loro famiglie; max. 15 partecipanti per turno
Prenotazioni: giuseppe.palmisano@unipd.it

 

Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte – Un pavimento “sostenibile”: il mosaico antico
LABORATORIO ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
Sassolini, tessere colorate in pietra, marmo e terracotta e infine pasta di vetro e conchiglie… Sono alcuni dei principali componenti di una produzione molto speciale, il mosaico, presente nelle costruzioni dell’uomo fin dai tempi più antichi e in grado di decorare in modo duraturo grandi superfici. In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile avremo modo di esplorare l’origine dei mosaici, con quali materiali e tecniche venivano realizzati e dove erano impiegati, con particolare riguardo alla funzionalità e sostenibilità di questi manufatti. Vi accompagneranno nel mondo del mosaico e del riutilizzo dei materiali nell’antichità: Alessandra Menegazzi, conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, e Clelia Sbrolli, archeologa. E poi tocca a voi! Sotto la guida degli esperti e utilizzando materiali di recupero, i giovani mosaicisti si metteranno all’opera e realizzeranno splendidi e coloratissimi mosaici!

Date e orario di svolgimento: martedì 05 e giovedì 07 ottobre 2021, ore 10.30-11.30 (max 12)
A chi è rivolto: scuola primaria, una sola classe per turno
Prenotazioni chiuse

 

Museo di Zoologia – Animali da salvare al Museo di Zoologia
VISITA GUIDATA ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
Una speciale visita guidata in compagnia della conservatrice del Museo, che ci accompagnerà a conoscere alcune specie a rischio di estinzione per bracconaggio, distruzione dell'habitat, introduzione di specie aliene, invitandoci a riflettere sull'Obiettivo 15 dello Sviluppo Sostenibile: "La vita sulla terra".

Date e orario di svolgimento: martedì 05 e venerdì 08 ottobre 2021, ore 9.30-11.00 e 11.30-13.00
A chi è rivolto: tutti i cicli scolastici, una classe per turno o più classi di uno stesso istituto
Prenotazioni: museo.zoologia@unipd.it

 

Patrimonio Storico Artistico di Ateneo – Domi mansit, lanam fecit: stereotipi di genere nei cicli pittorici dell'Ateneo di Padova
CONFERENZA ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM O IN PRESENZA A SCUOLA
L’attività, attraverso l’analisi iconografica di alcuni cicli pittorici dell’Ateneo, ha lo scopo di condurre una riflessione sui modelli femminili proposti, nei secoli, dagli artisti e dai committenti che impressero la loro firma sugli edifici ora facenti parte del patrimonio universitario. Dagli stereotipi biblici e di storia antica presenti a Palazzo Cavalli si aprirà un percorso che arriverà ad indagare, al Liviano e a Palazzo Bo, le contraddizioni del Ventennio fascista, per concludere con un affondo sui modelli proposti dai giorni nostri.

Date e orario di svolgimento: mercoledì 06, giovedì 07 e martedì 12 ottobre 2021, ore 11.00-12.00
A chi è rivolto: scuola secondaria di secondo grado, una classe per turno o le classi parallele di uno stesso istituto
Prenotazioni: centromusei@unipd.it

 

Museo Didattico di Medicina Veterinaria – I suoni in fondo al mare
LABORATORIO ONLINE POMERIDIANO SU PIATTAFORMA ZOOM
La vita in fondo al mare e la comunicazione fra le creature di questa parte di universo. È proprio vero il detto “essere muti come un pesce”? Come è percepito il suono da delfini e balene? Quali suoni ascoltiamo se immergiamo in acqua l’idrofono? A queste ed altre domande risponderemo in questo fantastico viaggio, durante il quale resteremo con il fiato sospeso e … la testa sott’acqua!

Date e orario di svolgimento: venerdì 08 e mercoledì 13 ottobre 2021, ore 17.00-18.00
A chi è rivolto: bambini della scuola primaria, max. 20 partecipanti. Attenzione! Solo per questo laboratorio la prenotazione viene richiesta in forma individuale da parte del genitore/tutore del minore, non come gruppo-classe
Prenotazioni: giuseppe.palmisano@unipd.it

 

Museo degli Strumenti di Astronomia – La fusione nucleare: dai laboratori stellari a quelli terrestri
CONFERENZA ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
L’evoluzione di una stella è scandita dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo interno: in questo momento e per i prossimi 4.5 miliardi di anni, nel nucleo del nostro Sole sta avvenendo la fusione nucleare dell’idrogeno in elio; la fusione proseguirà quindi in un guscio esterno al nucleo; raggiunta l’adeguata temperatura, nel nucleo avrà luogo la fusione dell’elio in carbonio. La variazione della tipologia di bruciamento nucleare porterà a una metamorfosi della nostra stella, che da nana verde diventerà una gigante rossa: la sua temperatura passerà dagli attuali 6.000 K ai 3.000 tipici di una stella rossa; in compenso il suo raggio aumenterà a tal punto da inghiottire Mercurio, Venere e la Terra. Gli astronomi sono giunti a queste conclusioni perché per decenni hanno studiato i miliardi di stelle della Via Lattea, le quali si trovano nelle fasi evolutive più disparate. Come dalla nostra esperienza sociale possiamo farci un’idea della nostra vita futura, studiando le stelle come il Sole possiamo capirne la sua evoluzione.

Date e orario di svolgimento: lunedì 11 ottobre 2021, ore 11.00-12.00
A chi è rivolto: scuola secondaria di secondo grado, tutte le classi iscritte
Prenotazioni: paolo.ochner@unipd.it

 

Museo di Mineralogia – Minerali e gemme per il nostro benessere: a quale prezzo?
CONFERENZA IN PRESENZA A SCUOLA
I minerali sono sostanze cristalline che si rinvengono allo stato naturale. Chiunque ha modo di familiarizzare con i minerali, componenti di rocce, montagne, sabbia marina e del terreno dei giardini. Molti dei prodotti che utilizziamo normalmente sono composti da minerali: le paste dentifrice ad esempio contengono microscopici cristalli di mica, di calcite e di fluorite, mentre nei detersivi si trovano additivi come calcite, dolomite, argille e zeoliti. Fin dalla preistoria i minerali hanno segnato le tappe dell’evoluzione culturale dell’uomo attraverso l’uso dei metalli. Oggi sono i principali componenti degli acciai e delle leghe speciali, delle apparecchiature elettroniche e di comunicazione, e trovano applicazione nell’industria spaziale e nella produzione di una grande quantità di oggetti di uso comune. Ma l’estrazione di minerali per uso industriale e civile, da sempre richiedente l’intervento dell’uomo, ne mette a volte a repentaglio anche la vita. Il conservatore del Museo ci invita a riflettere su queste contraddizioni.

Date e orario di svolgimento: martedì 12 ottobre 2021, ore 11.00-12.00
A chi è rivolto: scuola secondaria di secondo grado, una classe o le classi parallele di uno stesso istituto
Prenotazioni: alessandro.guastoni@unipd.it

 


ATTIVITÀ PER TUTTI – gratuite, su prenotazione

 

Museo di Storia della Fisica – Padova precursore dell’energia pulita? I motori elettrici padovani all’inizio dell’800, con Sofia Talas
CONFERENZA IN PRESENZA PRESSO IL NUOVO TEATRO DEL MUSEO POLENI
È nel 1831 che Salvatore Dal Negro, professore di fisica presso l’Università di Padova, pubblica la descrizione del suo primo motore elettrico, cui seguiranno altri modelli negli anni successivi. Si tratta di alcuni fra i primi motori elettrici mai inventati, e Dal Negro è oggi noto per queste sue invenzioni. I prototipi originali, unici al mondo, sono oggi conservati al Museo Giovanni Poleni dell’Università di Padova. Quale fu all’epoca l’impatto di questi strumenti? E nei decenni successivi? Si discuteranno questi punti esaminando sia il contesto locale sia gli sviluppi globali dell’elettricità dai primi anni dell’Ottocento fino all’avvento dell’elettricità industriale. La conferenza è inserita nel ciclo di eventi I martedì al Museo Giovanni Poleni 

Date e orario di svolgimento: martedì 28 settembre 2021, ore 18.30
Dove: Museo Giovanni Poleni, via Loredan, 10 - 35131 Padova
Prenota qui

Scarica la locandina

 

Museo Didattico di Medicina Veterinaria – La vita sott’acqua e la pesca sostenibile: una convivenza possibile?, con Guido Pietroluongo
CONFERENZA ONLINE
Il dibattito politico, sociale e civile è sempre più in contrasto su uno dei temi, che caratterizza la storia del Mare Nostrum: la pesca. Sfruttamento eccessivo delle risorse, catture indiscriminate, utilizzo di pratiche illegali, gestione delle attività, rischi per le specie vulnerabili, sono solo alcuni dei temi al centro di questo dibattito. Il problema è ormai noto a tutti, ma è ora di valutare e proporre soluzioni concrete e sostenibili per conservare la biodiversità marina e garantire alternative socio-economiche. Ne parleremo con il dott. Guido Pietroluongo, medico veterinario esperto del settore e sostenitore da anni del Life DELFI, il progetto europeo multidisciplinare che coinvolge a tutto tondo i professionisti del settore a tutela del bene comune sostenibile.

Date e orario di svolgimento: giovedì 30 settembre 2021, ore 18.00
Dove: su Zoom
Prenota qui  

Scarica la locandina


Museo di Geologia e Paleontologia – La sfida del clima, con Luca Capraro
CONFERENZA IN PRESENZA A PALAZZO BO
Clima e cambiamenti climatici rappresentano oggi un argomento di grande interesse, in ambito non solo scientifico ma anche sociale ed economico. Non passa infatti giorno senza che sui quotidiani compaia un articolo su questo argomento. Il fatto che la temperatura media del nostro Pianeta sia aumentata di 0,98 °centigradi a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, e che i modelli prevedano un+1,5 °C tra il 2030 e il 2050 preoccupa non poco molti di noi. Il riscaldamento globale in atto è documentato nella diminuzione dei ghiacciai, nell’aumento del livello marino, nella stagionalità non sempre rispettata…non da ultimo, sembra che siano aumentati gli eventi metereologici estremi, come ad esempio cicloni e alluvioni. Tutto questo ci spaventa per le ripercussioni che questi sconvolgimenti possono avere in ambito economico, politico e sociale. In realtà, per capire l’evoluzione futura è necessario rispondere ad alcune domande fondamentali: i cambiamenti climatici sono davvero un evento inedito nella storia antica e recente della Terra? Com’era il clima nel passato? E’ rimasto sempre stabile e uguale a se stesso? I geologi e i paleontologi, attraverso i loro studi, ci aiutano a capire come il clima sia mutato molte volte nel corso del Tempo geologico, e come i cambiamenti climatici siano stati parte integrante dell’evoluzione del nostro pianeta. Conoscendo la storia del clima nel passato riusciremo quindi a comprendere meglio la natura e la portata dei cambiamenti in atto.

Date e orario di svolgimento: giovedì 07 ottobre 2021, ore 17.00
Dove: Aula E di Palazzo Bo, via VIII Febbraio, 2 - 35122 Padova
Prenota qui

Scarica la locandina

 

CAM e Museo di Scienze Archeologiche e d'arte - Museum 4 Future. Accessibilità e Inclusione nel Museo, con Patrizia Dragoni (Università di Macerata), Alessia Fassone (Museo Egizio, Torino)
Introduzione di Monica Salvadori (Prorettrice al Patrimonio artistico storico culturale) e Giuliana Tomasella (Presidente CAM - Centro di Ateneo per i Musei)
CONFERENZA IN PRESENZA A PALAZZO BO
Un luogo di cultura non è più soltanto fatto di oggetti fisici ma anche, e soprattutto, delle persone che ne fruiscono. Alla luce di tale consapevolezza, oggi i musei stanno fortemente ripensando il loro ruolo sociale, divenendo luoghi di impegno dove si sviluppano metodologie e strumenti che rendano il bene culturale accessibile al più vasto pubblico possibile, dove affrontare i problemi della società contemporanea, trasformandosi in zone di dialogo tra comunità diverse e sostenendo dunque la pace e i diritti umani, in quanto spazio di rappresentanza politica in cui tali diritti possono essere esercitati. In questo modo, le guide e gli operatori didattici diventano anche educatori e mediatori, che permettono ai visitatori di godere di un’esperienza che li vede come protagonisti e non solo spettatori passivi. Un’istituzione culturale che mette al centro il visitatore e le sue esigenze – fatte salve le condizioni ottimali di conservazione dei beni – può rendere il proprio pubblico consapevole e partecipativo proprio nell’attività di protezione e di divulgazione del patrimonio, contribuire alla formazione di una società più equa e consapevole, come caldeggiato dall’Agenda ONU 2030.
L’incontro sarà articolato in due parti. La prima darà conto dell’evoluzione della riflessione sul ruolo sociale e sull’accessibilità museale, per poi analizzare le modalità attraverso le quali un museo può rispondere alle diverse esigenze dei pubblici. Nella seconda parte sarà presentato il caso del Laboratorio di Italiano L2 presso il Museo Egizio, svolto in collaborazione con il CPIA 1 Torino.

Date e orario di svolgimento: mercoledì 13 ottobre 2021, ore 17.00
Dove: Aula Nievo di Palazzo Bo, via VIII Febbraio, 2 - 35122 Padova
Prenota qui

Scarica la locandina