view_lista_news

TORNA SCIENCE4ALL

Scopri tutti gli appuntamenti presso i Musei di Ateneo

 

A settembre torna l’appuntamento con Science4All, il grande evento di comunicazione scientifica promosso dall’Università di Padova e rivolto alla cittadinanza e alle scuole.
L’obiettivo dell’evento è divulgare contenuti scientifici in modo semplice: la scienza è un linguaggio universale che può anche essere divertente, se raccontata nel modo giusto.

Dal 26 al 28 settembre 2025 le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo patavino incontreranno la cittadinanza, proponendo dimostrazioni scientifiche, esperimenti, visite guidate, giochi, quiz e laboratori adatti a grandi, piccini e piccine. Sfoglia il programma completo: https://science4all.it/
Terminata la manifestazione rivolta alla cittadinanza Science4all proseguirà a novembre e dicembre con una serie di iniziative gratuite riservate alle studentesse e agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Scopri in anteprima le attività proposte: https://scuole.science4all.it/

Anche i Musei universitari partecipano a Science4all con due nuove mostre, laboratori, visite guidate, conferenze e tante altre imperdibili attività per famiglie, ragazze e ragazzi, pubblico adulto: scopri di seguito la nostra offerta.
Puoi conoscere i dettagli delle varie attività, verificare a quali fasce d’età si rivolgono e riservare il tuo posto direttamente sul sito Science 4 All

 

VENERDÌ 26 SETTEMBRE


MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Attività interattiva: Il gioca tarta
Il Museo di Medicina Veterinaria e il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione propongono un gioco divertente per imparare a conoscere le specie di tartarughe e testuggini presenti sul territorio italiano: capiremo quali sono le più comuni e quelle più minacciate. Scopriremo quindi le specie alloctone, che sempre più competono con le specie locali diventando specie invasive.
Dalle 15.00 alle 19.00


ORTO BOTANICO
Presentazione XILOGENESI
Inaugurazione della mostra, che mette a confronto alcuni pezzi della straordinaria collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan e le nuove opere d'arte realizzate dalle artiste e gli artisti coinvolti da Dolomiti Contemporanee. Un invito a scoprire il significato del legno, materiale di origine biologica che non solo testimonia gli eventi del passato, ma rappresenta anche una risorsa di eccellenza per le architetture del futuro.
Dalle 18.00 alle 20.30

MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA UMANA
Storie di Medicina: visita guidata e lezione didattica al Museo Morgagni
Un affascinante viaggio attraverso la storia della medicina tra reperti anatomici e racconti di scienza. L’evento propone una lezione didattica pensata per avvicinare il pubblico alla medicina di ieri e di oggi, seguita da una visita guidata al Museo Morgagni, custode di un ricco patrimonio medico e anatomico.
Dalle 19.00 alle 21.00

MUSEO DI GEOGRAFIA
Tra geografia e arte: visita guidata al Museo di Geografia e alla mostra MAPParti
Una speciale visita guidata alla scoperta di alcuni antichi volumi recentemente donati al Museo e della nuova mostra MAPPArti 2025, con le opere del duo Stefano Comensoli e Nicolò Colciago dedicata alla variabilità e agli equilibri raggiungibili attraverso la ricerca e la sperimentazione.
Dalle 19.00 alle 22.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI MINERALOGIA
Dalla Terra Profonda ai Musei: La Vita Geologica dei Diamanti
Una serie di attività a ciclo continuo per osservare i diamanti da un punto di vista geologico, imparando come si formano nelle porzioni più profonde del nostro pianeta, in quali rocce si trovano e perché ne esistono di colori, forme e taglie diverse.
Dalle 19.00 alle 22.00

MUSEO BOTANICO
Visita guidata: La multidisciplinarietà della botanica nella ricerca
Un viaggio tra i meravigliosi esemplari esposti al Museo Botanico, testimoni della ricerca botanica nel passato e oggi: ricerche e scoperte sui vegetali dalle molte applicazioni, dalla medicina all’agricoltura, dalle risorse rinnovabili all’alimentazione. Una visita guidata tematica con il personale del Museo per parlare di botanica, cambiamenti climatici, piante officinali, lotta biologica, conservazione del patrimonio vegetale e tanto altro.
Dalle 19.00 alle 22.00

MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
Visita guidata: Una sera al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte apre le porte alla cittadinanza e presenta, assieme alle collezioni, le attività e gli eventi realizzati e in corso di realizzazione che coinvolgono il suo antico e variegato patrimonio.
Dalle 19.30 alle 21.45

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - PALAZZO CAVALLI
Tutti a tavola!
Grazie a un libricino scritto dall'ambasciatore Marino Cavalli per il figlio primogenito Sigismondo, scopriamo quali pietanze allietavano i commensali Cavalli in occasione dei pasti consumati nel loro sontuoso tinello, oggi conosciuto come Sala della Caccia.
Dalle 20.00 alle 22.00

 


SABATO 27 SETTEMBRE


MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
Un ritratto per l'Imperatore: antiquari e artisti nella Padova del Rinascimento
Una visita itinerante per scoprire i modelli figurativi dei ritratti di re e imperatori romani, che decorano le pareti della Sala dei Giganti. Partendo dalla collezione Marco Mantova Benavides al Museo del Liviano, l’opportunità di immergersi nello spirito della Padova rinascimentale, alla scoperta delle relazioni che intercorrevano tra arte e antiquaria e del modo in cui gli artisti operavano, a metà strada tra ‘imitazione’ e reinterpretazione dell’antico.
Dalle 9.30 alle 13.00

PALAZZO DEL BO
L'Arte per la Resistenza: Monumenti e opere d'arte all'Università degli Studi di Padova
Visita guidata ed esposizione di documenti d’archivio per approfondire le opere d'arte universitarie, che celebrano i valori della democrazia e dell'antifascismo. Scopriamo le sottili trame che uniscono le loro storie a partire da un protagonista chiave della Resistenza veneta, Egidio Meneghetti.
Dalle 10.00 alle 18.00

ORTO BOTANICO
Mostra XILOGENESI
Dopo l’esposizione nel Cadore, arriva a Padova la mostra dedicata alla collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan accompagnata da un progetto fotografico che racconta la xiloteca, il restauro, i prototipi e il significato del legno, materiale di origine biologica che testimonia gli eventi del passato, ma rappresenta una risorsa di eccellenza per le architetture del futuro.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI MINERALOGIA
Dalla Terra Profonda ai Musei: La Vita Geologica dei Diamanti
Una serie di attività a ciclo continuo per osservare i diamanti da un punto di vista geologico, imparando come si formano nelle porzioni più profonde del nostro pianeta, in quali rocce si trovano e perché ne esistono di colori, forme e taglie diverse.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI ZOOLOGIA
Alieni tra noi: viaggio nel mondo delle specie invasive
Un'avventura interattiva nel mondo delle specie aliene. Attraverso attività pratiche, giochi e osservazioni dirette, le persone partecipanti scoprono gli animali che, a causa della presenza umana, si trovano a colonizzare nuovi habitat. L'attività mira a far comprendere l'impatto di queste specie sugli ecosistemi locali e l'importanza della biodiversità, combinando apprendimento e divertimento in un'esperienza coinvolgente.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA
Guarda e scopri: fossili e rocce sotto un’altra luce!
L’invito a toccare con mano rocce e fossili e osservarli: al microscopio e con la lampada UV si scoprono interessanti particolari non visibili ad occhio nudo o con la luce naturale. In alcuni casi si possono riconoscere interventi di restauro eseguiti sui fossili.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI ANTROPOLOGIA
Scaglie di drago e dente di balena
Un viaggio che racconta i rapporti tra umanità e animali nell’altra parte del mondo. Muovendosi nelle sale etnografiche di Giappone e Oceania, si possono vedere e toccare oggetti fatti con materiali provenienti da animali molto particolari.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DI GEOGRAFIA
Esplorazioni in gioco: la geografia in 3D
Un entusiasmante gioco di esplorazione e scoperta basato su una selezione di sorprendenti fotografie stereoscopiche di inizio Novecento, che rappresentano il mondo attraverso una delle prime applicazioni della visione 3D.
Dalle 10.30 alle 18.30

MUSEO DELL’EDUCAZIONE
Educare al benessere. L’intreccio tra medicina, igiene pubblica e pedagogia nella Padova del primo Novecento
Visita guidata finalizzata a scoprire l’allestimento museale dedicato all’igiene sociale e alle scuole all’aperto del territorio padovano. Attraverso un percorso fotografico e materiali come i banchi “a zaino” si scoprirà anche l’esperienza unica della scuola all’aperto mobile inaugurata a Este il 24 maggio 1922.
Dalle 14.30 alle 17.00

MUSEO DI STORIA DELLA FISICA “GIOVANNI POLENI”
Visita guidata: Funghi e ponti, fossili e macchine
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. In questa speciale visita guidata alla mostra temporanea “Modelli: il sapere in 3 dimensioni" saranno mostrati anche degli esemplari più particolari, come un modello di macchina a vapore fatta di Lego perfettamente funzionante!
Alle ore 15.00

MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”
Visita guidata: Alla scoperta del Museo Olivi e degli animali del Mare Adriatico
Una visita guidata per conoscere la biodiversità faunistica adriatica e la biologia marina. Salperemo alla scoperta dei segreti degli esseri marini: come vivono, cosa mangiano, cosa li mette in pericolo e come possiamo proteggerli.
Dalle 15.00 alle 20.30

MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA IN COLLABORAZIONE CON MUSEO DEI COLLI EUGANEI
Tra case e sentieri: alla scoperta della fauna selvatica dei Colli Euganei
Resti ossei, indizi e tracce di creature misteriose…Partecipa all’avvincente caccia al tesoro proposta dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, dal Museo di Medicina Veterinaria e dal Museo dei Colli Euganei di Galzignano: un invito a scoprire la fauna selvatica dei Colli Euganei....... e non solo.
Dalle 15.00 alle 18.30

MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
“Chioschi ribelli 2”. La piazza in un chiosco
Un ciclo di conferenze, video-presentazioni e incontri dialogici presso piazza Capitaniato, Palazzo Liviano e il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte a cura del Dipartimento dei Beni Culturali.
Dalle 15.30 alle 17.00

MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”
Laboratorio: Sai che pesci pigliare?
Un laboratorio interattivo rivolto a bambine, bambini e famiglie per sviluppare assieme sensibilità e consapevolezza sulle buone pratiche per la sostenibilità a tavola dei prodotti ittici.
Dalle 16.30 alle 21.00

MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”
Memory marino
Un’attività interattiva insieme a bambine, bambini e famiglie per acquisire maggiore consapevolezza su biodiversità marina e ricchezza tassonomica della fauna e flora mediterranee. La proposta mira a stimolare l’interesse delle e dei partecipanti con ricchi aneddoti e curiosità sugli animaletti che vivono nei nostri mari.
Alle 20.30

 

DOMENICA 28 SETTEMBRE

ORTO BOTANICO
Mostra XILOGENESI
Dopo l’esposizione nel Cadore, arriva a Padova la mostra dedicata alla collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan accompagnata da un progetto fotografico che racconta la xiloteca, il restauro, i prototipi e il significato del legno, materiale di origine biologica che testimonia gli eventi del passato, ma rappresenta una risorsa di eccellenza per le architetture del futuro.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI MINERALOGIA
Dalla Terra Profonda ai Musei: La Vita Geologica dei Diamanti
Una serie di attività a ciclo continuo per osservare i diamanti da un punto di vista geologico, imparando come si formano nelle porzioni più profonde del nostro pianeta, in quali rocce si trovano e perché ne esistono di colori, forme e taglie diverse.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI ZOOLOGIA
Alieni tra noi: viaggio nel mondo delle specie invasive
Un'avventura interattiva nel mondo delle specie aliene. Attraverso attività pratiche, giochi e osservazioni dirette, le persone partecipanti scoprono gli animali che, a causa della presenza umana, si trovano a colonizzare nuovi habitat. L'attività mira a far comprendere l'impatto di queste specie sugli ecosistemi locali e l'importanza della biodiversità, combinando apprendimento e divertimento in un'esperienza coinvolgente.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA
Guarda e scopri: fossili e rocce sotto un’altra luce!
L’invito a toccare con mano rocce e fossili e osservarli: al microscopio e con la lampada UV si scoprono interessanti particolari non visibili ad occhio nudo o con la luce naturale. In alcuni casi si possono riconoscere interventi di restauro eseguiti sui fossili.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO - SEZIONE DI ANTROPOLOGIA
Scaglie di drago e dente di balena
Un viaggio che racconta i rapporti tra umanità e animali nell’altra parte del mondo. Muovendosi nelle sale etnografiche di Giappone e Oceania, si possono vedere e toccare oggetti fatti con materiali provenienti da animali molto particolari.
Dalle 10.00 alle 19.00

MUSEO DI GEOGRAFIA
Esplorazioni in gioco: la geografia in 3D
Un entusiasmante gioco di esplorazione e scoperta basato su una selezione di sorprendenti fotografie stereoscopiche di inizio Novecento, che rappresentano il mondo attraverso una delle prime applicazioni della visione 3D.
Dalle 10.30 alle 18.30

 

Al Museo della Natura e dell’Uomo, all’Orto Botanico e presso gli altri luoghi della cultura patavina ti aspettano ulteriori appassionanti attività!
Scopri il programma nei dettagli e riserva il tuo posto:
Science 4 All

view_lista_news_archivio