view_lista_news

E-STATE AL MUSEO 2025

i musei universitari a luglio e agosto

 

Luglio e agosto, tempo di vacanze anche per i musei universitari! Qualche appuntamento per chi resta in città però c’è! Scoprite quali! Buona state!!

 

I MUSEI SEMPRE APERTI


• MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Per orari e informazioni visitare il sito del Museo

• MUSEO BOTANICO
per informazioni sulle aperture, si consiglia di visitare il sito dell'Orto Botanico

• MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”
L’orario estivo del Museo Olivi è consultabile sul sito del Museo

APPUNTAMENTI NEI MUSEI



Venerdì 11 luglio 2025


• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA - Reperti in arte

A cura di Roberta Ballestriero e Giuseppe Palmisano

Torna “Reperti in arte” al Museo di Medicina Veterinaria con l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, che unisce arte e scienza. Il Museo apre le porte agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia che daranno una nuova vita alle collezioni di Veterinaria attraverso il disegno scientifico. Alle giornate potranno partecipare a titolo gratuito gli studenti e le studentesse dei Corsi di Laurea di Medicina Veterinaria, Animal Care e Scienze Tecnico Assistenziali Veterinarie per favorire l’interazione e lo scambio culturale fra le discipline scientifiche e artistiche.

Orario: dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Per info e prenotazioni giuseppe.palmisano@unipd.it 3312340635

 

Il Museo di Medicina Veterinaria va in vacanza dal 1 al 24 agosto.

Ci rivediamo il 25 agosto con l'apertura dei centri estivi, dei laboratori, delle visite guidate e delle altre numerosissime attività in programmazione........sarà un autunno fantastico......Buona estate!!!

 

 

 

SUMMER CAM 2025

Scopri il primo grande evento dei Centri Estivi presso i Musei Universitari di Padova!


SUMMER CAM: un’occasione unica per bambini e ragazzi di esplorare il mondo della scienza, della cultura e dell’arte attraverso attività coinvolgenti e divertenti.

Ogni settimana si approfondirà un tema diverso legato ad ognuno dei diversi musei universitari con attività creative, visite guidate, approfondimenti per imparare divertendosi!

Le attività sono destinate a bambini e bambine frequentanti le classi dalla 2^ alla 5^ elementare, senza accompagnatori.

 

Dove e quando

• 25-29 agosto MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA: Viale dell’Università, 16 – 35020 Legnaro (PD)
Esplora il Mondo Animale: Scienza, Natura e Divertimento al Museo di Veterinaria!

• 1-5 settembre MUSEO DI GEOGRAFIA, Via del Santo, 26 – 35123 Padova PD
Aspettando la scuola: Un viaggio al Museo di Geografia!

Per maggiori informazioni si veda la pagina web.

• Campi estivi INFN al Museo Poleni il 10, 16 e 24 luglio 2025

Anche quest’anno, nel mese di luglio, INFN Kids torna al Museo Giovanni Poleni per tre appuntamenti con la scienza dedicati a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni.
Sperimenteremo e giocheremo insieme prendendo come spunto alcuni degli oggetti della mostra “Modelli - Il sapere in 3 dimensioni”. Una “Terrella” ci farà scoprire cos’è e com’è fatto il campo magnetico del nostro pianeta,  mentre un modello di cristallo ci accompagnerà in un viaggio tra atomi e nuclei.
Infine, proveremo a capire come, grazie a diversi esperimenti, gli scienziati riescano a ricostruire una “carta d’identità” anche di cose che non possiamo vedere con gli occhi.

 

 

I MUSEI UNIVERSITARI AI NOTTURNI PADOVANI


I Notturni Padovani - tra Arte, vie d'Acqua e Sapori 2025 sono un grande contenitore estivo che racchiude eventi di intrattenimento culturale e musicale, ma anche proposte gastronomiche. Nasce dalla collaborazione tra tra il Comune di Padova, il Consorzio di Promozione Turistica di Padova, i club di prodotto GuidePadova, il Consorzio Battellieri, PadovaViaggi e numerose altre Associazioni padovane.
Anche l’Università e i suoi Musei partecipano, con un programma ricco di appuntamenti culturali per far conoscere il ricco patrimonio culturale e scientifico dell’Ateneo.
Vieni a scoprire gli appuntamenti presso i nostri Musei!
Per il programma completo dei Notturni Padovani 2025 consulta il sito https://www.notturnipadovani.it/it/calendario-eventi/notturni-2025

 

Venerdì 4 luglio

• MUSEO DI GEOGRAFIA
Visita guidata al Museo di Geografia e esposizione temporanea Di umana natura. La biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri
La visita guidata al primo Museo di Geografia d'Italia permette di conoscere e approfondire l'evoluzione della geografia muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg, in via del Santo. Sarà inoltre possibile visitare l'esposizione temporanea Di umana natura. La biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri che, attraverso le fotografie del grande geografo, ci invita a sfumare il confine tra naturale e umano, e a riscoprire il ruolo virtuoso dell’azione antropica nella creazione e protezione della biodiversità.
L’iniziativa si terrà al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova,
Orario: dalle 18.00 alle 19.30
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1032


Giovedì 10 luglio

• MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA UMANA - SEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA
Visita guidata al Museo Morgagni di Anatomia Umana - Sezione di Anatomia Patologica
La visita guidata alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni presenterà i preziosi reperti, legati alla pratica medica presso l'Ateneo patavino, proponendo al pubblico un viaggio per conoscere le malattie che hanno caratterizzato l’uomo a partire dal passato fino ai nostri giorni. I 1300 esemplari patologici del museo fotografano da un lato le condizioni di vita e le patologie che colpivano l’essere umano tra il Settecento e l'inizio del Novecento, dall’altro i progressi ottenuti in campo medico nella prevenzione e nella cura delle malattie.
L’iniziativa si terrà al Museo Morgagni di Anatomia Umana - sezione di Anatomia Patologica, Via Aristide Gabelli 59, Padova

Orario: dalle 17.00 alle 18.00
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1033


Venerdì 11 luglio

• MUSEO DELLA NATURA E DELL'UOMO
Visita guidata al Museo della Natura e dell’Uomo
La visita guidata al Museo della Natura e dell'Uomo offre ai suoi visitatori una narrazione scientifica sul pianeta Terra come sistema in evoluzione, sulla diversità e sui rapporti tra la specie umana e l’ambiente, in un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo, adatto ad un pubblico di tutte le età . Un patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli, oggi unito grazie alla fusione di quattro collezioni storiche patavine: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia. La visita comprende la parte storica di palazzo Cavalli.
L’iniziativa si terrà al Museo della Natura e dell'Uomo, C.so Garibaldi 39 Padova.
Orario: dalle 17.30 alle 19.00.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1036

 

Martedì 15 luglio

• MUSEO BOTANICO
Visita guidata all'Orto Botanico e al Museo Botanico dell'Università di Padova.
L’Orto botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545, si trova nel cuore della città, non lontano da Prato della Valle, tra la Basilica di Sant’Antonio e la Basilica di Santa Giustina, ed è l’orto botanico universitario più antico al mondo, arricchito dal 2014 del Giardino della biodiversità e dal 2023 dal Museo Botanico con le preziose collezioni dell'Erbario storico e della spezieria. Nato per lo studio delle piante medicinali, ha avuto un ruolo preminente nella comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura.
L’iniziativa si terrà al Museo Botanico e Orto Botanico, Via Orto Botanico 15 Padova
Orario: dalle 17.00 alle 18.30.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1078

 

Mercoledì 16 luglio

•  MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D'ARTE
"Il gioiello del Palazzo" - Gio Ponti e il Museo del Liviano”
La visita tematica al suggestivo Museo di Palazzo Liviano, negli spazi appositamente realizzati dall’architetto Gio Ponti negli anni Trenta del secolo scorso evidenzia gli elementi principali della progettazione pontiana sullo sfondo delle vicende storiche dell’archeologia a Padova nel periodo tra le due guerre: le donazioni e le acquisizioni per il museo, gli scavi in Egitto e infine i cantieri dell'Università nella città di Padova durante il rettorato di Carlo Anti, in quegli anni anche direttore dell’Istituto di archeologia e del museo.
L’attività si terrà a Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, Padova.
Orario: dalle 18.10 alle 19.15. Si richiede di arrivare 5 minuti prima per poter iniziare la visita in orario.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1031

 

Venerdì 18 luglio

• MUSEO DI GEOGRAFIA
La visita guidata al primo Museo di Geografia d'Italia permette di conoscere e approfondire l'evoluzione della geografia muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg, in via del Santo. Sarà inoltre possibile visitare l'esposizione temporanea Di umana natura. La biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri che, attraverso le fotografie del grande geografo ci invita a sfumare il confine tra naturale e umano, e a riscoprire il ruolo virtuoso dell’azione antropica nella creazione e protezione della biodiversità.
L’iniziativa si terrà al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Orario: dalle 18.00 alle 19.30
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1032

 

Giovedì 24 luglio

• MUSEO DI MACCHINE "ENRICO BERNARDI"
Visita guidata all'interno del Museo di Macchine “Enrico Bernardi”, inaugurato nel 1941 al centesimo anniversario dalla nascita del grande innovatore! Al Museo si possono ammirare i motori e l'autovettura costruita da Bernardi, ma anche l'archivio che raccoglie lettere, disegni tecnici, fotografie... e dettagli della sua vita!
Sono anche esposti gli esemplari di motore a combustione interna costruiti dall’inventore, prototipi che hanno segnato la storia motoristica d’Europa nella seconda metà del XIX secolo.
L’iniziativa si terrà al Museo di Macchine “Enrico Bernardi”, Via Venezia 1, Padova. Evento organizzato in occasione de I Notturni Padovani - tra Arte, vie d'Acqua e Sapori 2025.
Orario: dalle 18.00 alle 19.00
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1035

 

Venerdì 25 luglio

• MUSEO DELLA NATURA E DELL'UOMO
Visita guidata al Museo della Natura e dell’Uomo
La visita guidata al Museo della Natura e dell'Uomo offre ai suoi visitatori una narrazione scientifica sul pianeta Terra come sistema in evoluzione, sulla diversità e sui rapporti tra la specie umana e l’ambiente, in un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo, adatto ad un pubblico di tutte le età. Un patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli, oggi unito grazie alla fusione di quattro collezioni storiche patavine: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia. La visita comprende la parte storica di palazzo Cavalli.
L’iniziativa si terrà al Museo della Natura e dell'Uomo, C.so Garibaldi 39 Padova.
Orario: dalle 17.30 alle 19.00.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1036

• MUSEO DI GEOGRAFIA
La visita guidata al primo Museo di Geografia d'Italia permette di conoscere e approfondire l'evoluzione della geografia muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg, in via del Santo. Sarà inoltre possibile visitare l'esposizione temporanea Di umana natura. La biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri che, attraverso le fotografie del grande geografo ci invita a sfumare il confine tra naturale e umano, e a riscoprire il ruolo virtuoso dell’azione antropica nella creazione e protezione della biodiversità.
L’iniziativa si terrà al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Orario: dalle 18.00 alle 19.30
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1032


Martedì 29 luglio

• MUSEO BOTANICO
Visita guidata all'Orto Botanico e al Museo Botanico dell'Università di Padova.
L’Orto botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545, si trova nel cuore della città, non lontano da Prato della Valle, tra la Basilica di Sant’Antonio e la Basilica di Santa Giustina, ed è l’orto botanico universitario più antico al mondo, arricchito dal 2014 del Giardino della biodiversità e dal 2023 dal Museo Botanico con le preziose collezioni dell'Erbario storico e della spezieria. Nato per lo studio delle piante medicinali, ha avuto un ruolo preminente nella comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura.
L’iniziativa si terrà al Museo Botanico e Orto Botanico, Via Orto Botanico 15 Padova.
Orario: dalle 17.00 alle 18.30.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1078


Venerdì 8 agosto

• MUSEO DELLA NATURA E DELL'UOMO
Visita guidata al Museo della Natura e dell’Uomo
La visita guidata al Museo della Natura e dell'Uomo offre ai suoi visitatori una narrazione scientifica sul pianeta Terra come sistema in evoluzione, sulla diversità e sui rapporti tra la specie umana e l’ambiente, in un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo, adatto ad un pubblico di tutte le età. Un patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli, oggi unito grazie alla fusione di quattro collezioni storiche patavine: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia. La visita comprende la parte storica di palazzo Cavalli.
L’iniziativa si terrà al Museo della Natura e dell'Uomo, C.so Garibaldi 39 Padova.
Orario: dalle 17.30 alle 19.00.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1036

 

Martedì 12 agosto

• MUSEO BOTANICO
Visita guidata all'Orto Botanico e al Museo Botanico dell'Università di Padova.
L’Orto botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545, si trova nel cuore della città, non lontano da Prato della Valle, tra la Basilica di Sant’Antonio e la Basilica di Santa Giustina, ed è l’orto botanico universitario più antico al mondo, arricchito dal 2014 del Giardino della biodiversità e dal 2023 dal Museo Botanico con le preziose collezioni dell'Erbario storico e della spezieria. Nato per lo studio delle piante medicinali, ha avuto un ruolo preminente nella comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura.
L’iniziativa si terrà al Museo Botanico e Orto Botanico, Via Orto Botanico 15 Padova.
Orario: dalle 17.00 alle 18.30.
Maggiori info e prenotazioni al link
https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1078


Venerdì 22 agosto

MUSEO DELLA NATURA E DELL'UOMO
Visita guidata al Museo della Natura e dell’Uomo
La visita guidata al Museo della Natura e dell'Uomo offre ai suoi visitatori una narrazione scientifica sul pianeta Terra come sistema in evoluzione, sulla diversità e sui rapporti tra la specie umana e l’ambiente, in un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo, adatto ad un pubblico di tutte le età.
Un patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli, oggi unito grazie alla fusione di quattro collezioni storiche patavine: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia. La visita comprende la parte storica di palazzo Cavalli.
L’iniziativa si terrà al Museo della Natura e dell'Uomo, C.so Garibaldi 39 Padova.
Orario: dalle 17.30 alle 19.00.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1036

 

Martedì 26 agosto

• MUSEO BOTANICO
Visita guidata all'Orto Botanico e al Museo Botanico dell'Università di Padova.
L’Orto botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545, si trova nel cuore della città, non lontano da Prato della Valle, tra la Basilica di Sant’Antonio e la Basilica di Santa Giustina, ed è l’orto botanico universitario più antico al mondo, arricchito dal 2014 del Giardino della biodiversità e dal 2023 dal Museo Botanico con le preziose collezioni dell'Erbario storico e della spezieria. Nato per lo studio delle piante medicinali, ha avuto un ruolo preminente nella comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura.
L’iniziativa si terrà al Museo Botanico e Orto Botanico, Via Orto Botanico 15 Padova.
Orario: dalle 17.00 alle 18.30.
Maggiori info e prenotazioni al link
https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1078

 

Mercoledì 27 agosto

• MUSEO GIOVANNI POLENI
Visita guidata all'interno del Museo, durante la quale sarà possibile visitare la nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni.
Osservando i modelli esposti di ponti, dighe, chiuse e ferrovie, i visitatori potranno ripercorrere le pagine della storia della città di Padova- e non solo! Un'occasione unica per scoprire, ad esempio, la struttura delle note chiuse ottocentesche del Bassanello o, ancora, dell'antico ponte di Tencarola!
L’iniziativa si terrà al Museo Giovanni Poleni, Via Loredan 10, Padova
Orario: dalle 18.00 alle 19.00.
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1034

 

Venerdì 29 agosto

• MUSEO DI GEOGRAFIA
La visita guidata al primo Museo di Geografia d'Italia permette di conoscere e approfondire l'evoluzione della geografia muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg, in via del Santo. Sarà inoltre possibile visitare l'esposizione temporanea Di umana natura. La biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri che, attraverso le fotografie del grande geografo ci invita a sfumare il confine tra naturale e umano, e a riscoprire il ruolo virtuoso dell’azione antropica nella creazione e protezione della biodiversità.
L’iniziativa si terrà al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Orario: dalle 18.00 alle 19.30
Maggiori info e prenotazioni al link https://www.venetobooking.online/it/booking/search/categoria/1032

 

 

CHIUSURE ESTIVE



• MUSEO “GIOVANNI POLENI”

Il Museo Poleni resterà chiuso dall’1 al 31 agosto. 

Sarà possibile prenotare le visite guidate per gruppi fino al 31 luglio dal sito del Museo.

Le attività per le scuole saranno prenotabili dall’1 settembre,  secondo le modalità indicate nel sito del Museo

Le aperture della domenica pomeriggio riprenderanno il 7 settembre

 

• MUSEO DI GEOGRAFIA

Il Museo di Geografia resterà chiuso dal 30 luglio al 30 agosto. 

Sarà possibile prenotare le visite guidate nei giorni di martedì e venerdì fino al 29 luglio 2025 e a partire dal mese di settembre,  secondo le modalità indicate nel sito del Museo

I laboratori riprenderanno dal 1 ottobre.

Le aperture della domenica pomeriggio proseguiranno fino al 29 giugno e riprenderanno il 31 agosto. 

 

• MUSEO BOTANICO

per informazioni sulle aperture, si consiglia di visitare il sito ortobotanico1545.it


• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE

Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte resterà chiuso dal 21 luglio al 31 agosto.  

Fino al 16 luglio il museo sarà aperto tutti i mercoledì dalle 15:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30 (biglietti acquistabili online).

Le visite guidate per i gruppi saranno prenotabili fino al 18 luglio secondo le modalità indicate nel sito del Museo

L'iniziativa del Sabato al Liviano riprenderà sabato 6 settembre.

 

• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA

Il Museo di Medicina Veterinaria rimarrà chiuso dall’1 al 24 agosto.

Le visite per i gruppi saranno prenotabili fino al 31 luglio e riprenderanno il 25 agosto secondo le modalità indicate nel sito del Museo


MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATCIA "GIUSEPPE OLIVI"

L’orario estivo del Museo Olivi è consultabile sul sito del Museo


• MUSEO DI MACCHINE “ENRICO BERNARDI”

Il Museo Bernardi sarà chiuso dall’1 al 31 agosto.

Le visite guidate riprenderanno dal 1 settembre, secondo le modalità indicate nel sito del Museo 

 

• MUSEO DELL’ANATOMIA UMANA “G.B. MORGAGNI” - SEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA

Il Museo di Anatomia Umana sarà chiuso dall’11 al 24 agosto. In queste due settimane non sarà possibile prenotare visite e attività.


• MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO

Per orari e informazioni:visitmnu.it

 

view_lista_news_archivio