Scopri il Museo
di Geologia e Paleontologia
I musei dell’Università di Padova possono essere scoperti attraverso tanti e diversi punti di vista.
Si possono leggere interessanti approfondimenti sulla storia e le collezioni, seguire itinerari tematici o visitare mostre virtuali.
Si possono coinvolgere i più piccoli con tante proposte per giocare e scoprire affascinanti aspetti del mondo e della conoscenza attraverso le collezioni.
Ci si può fermare un attimo e guardare da prospettive inedite le collezioni, i Musei e il loro lavoro, facendoseli raccontare da chi ogni giorno lavora per renderli così speciali.
In attesa di venire a visitarli di persona
Scopri il Museo di Geologia e Paleontologia
LEGGI
Itinerari Virtuali
Integrando le informazioni catalografiche relative agli oggetti con i dati provenienti da biblioteche e archivi, “Itinerari virtuali” permette di offrire al pubblico percorsi attraverso il patrimonio universitario, offrendo anche, di volta in volta, l’opportunità di collegamenti con il patrimonio della città e della Regione. Insomma una sorta di “museo diffuso” nel quale gli itinerari virtuali si uniscono alla possibilità di programmare visite reali nei vari luoghi.
I Musei e le Collezioni dell'Università di Padova ci offrono un'originale lettura dei 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 a partire dai reperti storici in essi conservati. Un grande percorso trandisciplinare, l'invito a riflettere sul contributo che ciascuno di noi può dare in risposta alla complessità della situazione ecologica e sociale attuale.
MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA
Il museo di Geologia e Paleontologia raccoglie, oltre alle rocce, decine di migliaia di fossili di piante, invertebrati e vertebrati provenienti perlopiù da giacimenti delle Tre Venezie, testimonianza preziosa della presenza della vita sulla Terra sin dai tempi più remoti e dei cambiamenti della biodiversità nel tempo.
Attraverso la presentazione di alcuni degli oggetti vallisneriani e poleniani conservati presso l’Università di Padova, il percorso propone un viaggio al cuore del Settecento patavino, un itinerario che si dipana fra arte, archeologia, storia naturale e fisica.
La sala del Museo di Geologia e Paleontologia prende il nome dalle decine di magnifiche palme fossili che ne ricoprono le pareti. Rinvenute in famosi giacimenti del Veneto, le palme hanno un’età compresa tra i 50 e i 30 milioni di anni.
Catalogo
Il Catalogo dei Musei universitari è realizzato su Phaidra che è la piattaforma del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la gestione e l'archiviazione a lungo termine degli oggetti digitali: immagini, documenti, e-book, video, risorse per la didattica.
PHAIDRA - LE COLLEZIONI DEL MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA
Il museo di Geologia e Paleontologia raccoglie, oltre alle rocce, decine di migliaia di fossili di piante, invertebrati e vertebrati provenienti perlopiù da giacimenti delle Tre Venezie, testimonianza preziosa della presenza della vita sulla Terra sin dai tempi più remoti e dei cambiamenti della biodiversità nel tempo.
PHAIDRA - IL SETTECENTO A PADOVA
Attraverso la presentazione di alcuni degli oggetti vallisneriani e poleniani conservati presso l’Università di Padova, il percorso propone un viaggio al cuore del Settecento patavino, un itinerario che si dipana fra arte, archeologia, storia naturale e fisica.
La sala del Museo di Geologia e Paleontologia prende il nome dalle decine di magnifiche palme fossili che ne ricoprono le pareti. Rinvenute in famosi giacimenti del Veneto, le palme hanno un’età compresa tra i 50 e i 30 milioni di anni.
La sezione degli invertebrati fossili del Museo di Geologia e Paleontologia comprende più di 50.000 reperti, la maggior parte dei quali provenienti dalle Tre Venezie. La raccolta, molto significativa sia dal punto di vista scientifico che didattico, testimonia l'evolversi della vita sulla terra e le vicende paleogeografiche lungo un arco di tempo di più di 500 milioni di anni.
La sezione dei vertebrati fossili del Museo di Geologia e Paleontologia comprende circa 5000 esemplari, la maggior parte dei quali provenienti dal Triveneto. I reperti, tutti molto interessanti, documentano la storia evolutiva dei vertebrati e testimoniano i cambiamenti climatici e geografici avvenuti nel corso dei milioni di anni.
ANTONIO VALLISNERI E LE SCIENZE DELLA TERRA
Il Museo di Geologia e Paleontologia conserva alcuni reperti fossili appartenuti al Museo vallisneriano. Antonio Vallisneri (1661-1730) insegnò Medicina Pratica all'Università di Padova dal 1700 al 1730. Nel corso degli anni aveva costituito una sua collezione, comprendente non solo reperti naturali, ma anche reperti archeologici, collezione che, alla sua morte, il figlio donò all’Università.
La collezione geopaleontologica del Barone Achille De Zigno, illustre paleontologo, fu acquistata privatamente dal Prof. Omboni subito dopo la morte di De Zigno (15 gennaio 1892) e formalmente donata all'Ateneo di Padova il 21 giugno 1894. La raccolta consiste di minerali, rocce e fossili per un totale di 10818 reperti.
Le collezioni
Le collezioni:
Vaste, variegate, curiose, ricche di reperti rari o talora unici… Le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia comprendono non solo decine di migliaia di fossili e rocce, ma anche collezioni osteologiche, ricostruzioni, fotografie, plastici geologici, strumenti antichi e altro ancora. Tutto questo materiale documenta la lunga tradizione padovana nel campo della Paleontologia e della Geologia portata avanti da studiosi i cui nomi hanno fatto la storia di queste discipline: Antonio Vallisneri, Tomaso Antonio Catullo, Achille De Zigno, Giovanni Omboni, Giorgio Dal Piaz, Ramiro Fabiani, Giambattista Dal Piaz…
Tre secoli di studi e scambi culturali con altri Musei e Università di ogni parte del mondo, che continuano ancora oggi grazie anche alla stretta collaborazione col Dipartimento di Geoscienze, le cui ricerche continuano a dare nuova linfa vitale alle collezioni.
Per praticità le collezioni geopaleontologiche sono suddivise in quattro sezioni: rocce, invertebrati fossili, vertebrati fossili e paleobotanica. Gran parte di esse proviene dall’Italia nord-orientale, ma non mancano quelle provenienti da rinomate località estere. Infine il museo conserva fossili e rocce raccolti in giacimenti oggi esauriti, oppure non più rintracciabili o accessibili: questi reperti rappresentano un patrimonio inestimabile per i ricercatori.
GUARDA
Multimedia
CAM Bites - I protagonisti dell’Era Glaciale - Marzia Breda
Che cos'è l’Era Glaciale? Presentandoci alcuni dei vertebrati fossili conservati al Museo di Geologia e Paleontologia, la specialista di grandi mammiferi Marzia Breda ci invita a conoscere la “megafauna” del Quaternario, un periodo in cui l'Europa era abitata da mammut lanosi, tigri dai denti a sciabola, rinoceronti lanosi e iene delle caverne.
1 - Il Quaternario
2 - Il mammut lanoso
3 - La tigre dai denti a sciabola
4 - Il rinoceronte lanoso
5 - La iena dele caverne
GIOCA
GioCAMuseo
ALBO 1: Un semplice gioco per bambini e ragazzi preceduto da una scheda introduttiva alla sezione di Paleobotanica, scritta per gli adulti, e dalla storia della più grande palma conservata in museo, scritta per ragazzi e ragazze.
gioCAMuseo ALBO @ Museo di Geologia e Paleontologia
ALBO 2: I giochi di questa puntata ci portanto indietro nel tempo fino al Mesozoico. Cosa sappiamo degli animali di quel tempo? E quali erano le piante? Impariamo, mettiamoci alla prova e poi... creiamo la nostra ammonite!
Introduzione al Museo di Geologia e Paleontologia
Le carte d'identità degli animali del Mesozoico
MesoMemo - le piante del Mesozoico
Saluti dal Mesozico - istruzioni
Saluti dal Mesozico - biglietto pop-up
ALBO 3: Il gioCAMuseo di questa settimana ci porta alla scoperta dell'Era glaciale: scopriamo chi erano gli animali che popolavano la terra e ricostruiamo il paesaggio in cui vivevano... e poi mettiamo alla prova le nostre conoscenze!
Introduzione al Museo e alle attività
L'Era glaciale - carte d'identità