view_lista_news
Giornate di Padova SensoriAbile
Una settimana di laboratori, mostre, spettacoli e tante altre attività nei musei UniPd

Dal 10 al 18 maggio 2025 al via la prima edizione delle “Giornate di Padova SensoriAbile”! Una settimana ricca di laboratori, mostre, spettacoli teatrali, letture animate e tante altre attività per scoprire la città di Padova attraverso il tatto, un senso la cui importanza di solito è sottovalutata, ma che ci offre la possibilità di scoprire particolari della realtà che sfuggono alla sola vista.
L’evento nasce da “SensoriAbile anch’io”, un progetto sperimentale nato nel 2023 e durato quasi due anni, con l’obiettivo di generare una responsabilità condivisa nella promozione dell’autodeterminazione e della partecipazione delle persone con disabilità visiva all’interno della società.
Il progetto è stato promosso dalla Fondazione Robert Hollman, la sezione padovana dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’Aniomap (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale), in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e il Comune di Padova, e con il patrocinio di Azienda Ospedaliera di Padova e Ulss 6 Euganea.
Le “Giornate di Padova SensoriAbile” si svolgeranno a Padova in occasione della decima Conferenza europea Icevi (la più grande organizzazione al mondo nell'ambito della disabilità visiva) che, dal 15 al 17 maggio 2025, riunirà oltre 300 professionisti dall’Europa e dal mondo per confrontarsi sul tema della partecipazione scolastica e sociale dei bambini e dei giovani adulti con disabilità visiva (www.icevieurope2025-hollman.it).
L’iniziativa si configura come una buona prassi che il territorio propone e che continuerà ad offrire anche al termine delle Giornate, con l'obiettivo di arricchire le occasioni di incontro per tutti e tutte.
Il Centro di Ateneo per i Musei (CAM) collabora all’organizzazione dell’evento, proponendo laboratori tattili e acustici, visite guidate e percorsi multisensoriali all’interno dei suoi musei alla scoperta di nuovi modi di esplorare e conoscere il ricco e affascinante patrimonio storico-culturale e scientifico dell’Università di Padova.
I Musei UniPd alle “Giornate di Padova SensoriAbile”
PROGRAMMA CITTADINI
• Sabato 10 maggio - dalle 15.00 alle 18.00
Museo fra le mani a cura del Museo di Medicina Veterinaria
Il laboratorio interattivo accessibile è indicato per le famiglie e anche per persone con disabilità visiva e consiste nel toccare un certo numero di crani appartenenti a una serie di mammiferi terrestri e marini. Attraverso una serie di definizioni generali dell’operatore e l’utilizzo del tatto, l’attività si propone di far conoscere al pubblico le differenze principali fra un animale erbivoro, un carnivoro o un onnivoro. Per il raggiungimento degli obiettivi, giocano un ruolo importante la forma del cranio, la tipologia di denti, la presenza o meno di corna.
Dove: Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università 16, Legnaro, Padova
Costi e prenotazioni: Ingresso gratuito.
Prenotazioni entro il 30 aprile: Giuseppe Palmisano, giuseppe.palmisano@unipd.it
Informazioni:Museo di Medicina Veterinaria
• Lunedì 12 maggio - dalle 13.00 alle 14.30 oppure dalle 16.00 alle 17.30
Sulle orme di Galileo a cura del CAM in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo
L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo. Laboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.
https://www.unipd.it/palazzo-bo-giro-storico-informazioni-tariffe
Si richiede cortesemente di segnalare eventuale presenza di visitatori con disabilità motoria per poter strutturare adeguatamente la proposta di visita.
Dove: Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova
Costi e prenotazioni: 8,00 euro (gratuito per persone con disabilità e accompagnatore)
Prenotazioni entro il 9 maggio (max 30 visitatori per turno): Chiara Marin, chiara.marin@unipd.it e 331-2339521
• Martedì 13 maggio - dalle 15.00 alle 18.00
In dialogo con gli antichi dei ed eroi a cura del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Il percorso multisensoriale si svolge nella gipsoteca di arte classica del museo dove sono esposte numerose copie moderne di sculture greche e romane riprodotte in gesso e, pertanto, esplorabili tattilmente.
Lo scopo è mettere in relazione le opere antiche e le persone, attraverso una modalità inclusiva resa possibile dall’utilizzo integrato di esplorazione visiva e tattile.
L’attività ha durata di un’ora e si accettano 15 persone per turno alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 (ultimo ingresso).
Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, Padova
Costi e prenotazioni: L’attività prevede solo l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo (costo:3 euro, gratuito per persona con disabilità e accompagnatore)
Prenotazioni entro il 9 maggio: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 allo 049-8273939 oppure prenotazioni.musei@unipd.it
• Mercoledì 14 maggio - dalle 16.00 alle 17.00
Un mistero paleopatologico padovano a cura del Museo dell’Anatomia Umana G.B. Morgagni - sezione di Anatomia Patologica
In questo laboratorio, assieme al dott. Giovanni Magno, paleopatologo e curatore del Museo Morgagni di Anatomia Umana, avremo l’opportunità di osservare e maneggiare calchi realistici di ossa umane, imparando a riconoscerne la struttura e le caratteristiche principali.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, esploreremo le tecniche utilizzate dai paleopatologi per analizzare lo scheletro e ricavare preziose informazioni su età, sesso e segni di patologie. Scopriremo inoltre come queste analisi aiutano a ricostruire le condizioni di vita e le sfide sanitarie affrontate dalle popolazioni del passato.
L’attività si terrà presso la sede del Museo Morgagni che ospita patologie in stato avanzato, anomalie congenite e alterazioni corporee che potrebbero non risultare adatte alla sensibilità di tutti i partecipanti. Il laboratorio prevederà, inoltre, l’utilizzo di calchi in resina di ossa umane patologiche. L’attività, quindi, è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
Dove: Museo Morgagni di Anatomia (ingresso da via Aristide Gabelli 59).
All'arrivo si chiede di aspettare all'ingresso esterno contrassegnato dal cartello del Museo fino all'arrivo dello staff del Museo che vi accompagnerà all'interno.
Costi e prenotazioni: Attività e ingresso gratuiti
Prenotazione obbligatoria fino a un massimo di 10 persone entro il 4 maggio 2025
• Venerdì 16 maggio - dalle 13.00 alle 14.30 oppure dalle 16.00 alle 17.30
Sulle orme di Galileo a cura del CAM in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo
L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo. Laboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.
https://www.unipd.it/palazzo-bo-giro-storico-informazioni-tariffe
Si richiede cortesemente di segnalare eventuale presenza di visitatori con disabilità motoria per poter strutturare adeguatamente la proposta di visita.
Dove: Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova
Costi e prenotazioni: 8,00 euro (gratuito per persone con disabilità e accompagnatore)
Prenotazioni entro il 9 maggio (max 30 visitatori per turno): Chiara Marin, chiara.marin@unipd.it e 331-2339521
• Sabato 17 maggio - Attività a ciclo continuo, dalle 10.00 alle 19.00
Il mondo tra le dita a cura di Centro di Ateneo per i Musei Università di Padova
Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.
Dove: Museo della Natura e dell’Uomo, Corso Garibaldi 39, Padova
Costi e prenotazioni: L’attività è compresa nel biglietto di ingresso al Museo. Non serve prenotare.
Per ulteriori informazioni, si rimanda il link: https://visitmnu.it/
• Sabato 17 maggio - dalle 15.00 alle 18.00
Sento perciò vedo a cura del Museo di Medicina Veterinaria
Laboratorio tattile e acustico rivolto a famiglie. Indicato anche per persone con disabilità visiva.
Il laboratorio interattivo parte analizzando attraverso il tatto una serie di crani appartenenti alle specie più comuni di delfini presenti sulle coste venete. Durante l’analisi tattile, i partecipanti scopriranno le caratteristiche del cranio, la peculiarità della forma, i caratteristici denti e soprattutto il punto preciso del cranio responsabile dell’ecolocalizzazione, cioè di quel particolare senso che consente ai cetacei di orientarsi anche al buio.
Un secondo momento dell’attività prevede lo svolgimento di un gioco a squadre, in cui ciascuna squadra sarà costituita da due membri. Di questi, il primo sarà bendato, il secondo invece avrà l’arduo compito di dare le indicazioni per consentire di superare una serie di ostacoli che si trovano durante il percorso.
Il paragone nel mondo dei delfini è il seguente: la mamma delfino rappresenta il delfino che deve dare le indicazioni, il figlio invece è colui che deve recepirle per superare le interferenze legate alle attività antropiche. Come fra i cetartiodattili il delfino figlio riuscirà a raggiungere la propria mamma, solo se avrà ascoltato con attenzione le sue indicazioni.
Dove: Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università 16, Legnaro, Padova
Costi e prenotazioni: Attività e ingresso gratuiti. Prenotazioni entro il 7 maggio: Giuseppe Palmisano, giuseppe.palmisano@unipd.it
• Domenica 18 maggio - Attività a ciclo continuo, dalle 10.00 alle 19.00
Il mondo tra le dita a cura del Museo della Natura e dell’Uomo
Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.
Dove: Museo della Natura e dell’Uomo, Corso Garibaldi 39, Padova
Costi e prenotazioni: l’attività è compresa nel biglietto di ingresso al Museo. Non serve prenotare.
Per ulteriori informazioni, si rimanda il link: https://visitmnu.it/
CLICCA QUI se vuoi consultare il programma completo
PROGRAMMA SCUOLE
• 13 e 14 maggio - dalle 9.00 alle 10.30 e dalle 11.00 alle 12.30
Protagonisti della Resistenza a cura del CAM in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo e il Centro per la Storia dell’Università di Padova
La visita guidata con proposte di esplorazione tattile si rivolge alle classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Unico Ateneo decorato di medaglia d’oro al valor militare, l’Università di Padova ha avuto un ruolo fondamentale nei venti mesi della Resistenza all’occupazione tedesca e al rinato fascismo di Salò.
Se Padova dopo l’8 settembre coordinò e guidò la lotta per la liberazione nel Veneto, in città il centro operativo era proprio dentro l’Università, in quelle stanze del Rettorato dove pochi giorni dopo l’occupazione nacque il Comitato di liberazione nazionale del Veneto a opera di Egidio Meneghetti, Silvio Trentin e del neo-rettore Concetto Marchesi: fu lui, fervente antifascista e comunista, che in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico lanciò un famoso proclama, uno dei primi appelli alla resistenza armata contro il nazifascismo. Studentesse, studenti, collaboratori tecnico-amministrativi e docenti furono chiamati a combattere fianco a fianco, fornendo il proprio contributo di intelligenze, e di sangue.
A ricordare il loro impegno sono diverse opere d’arte, alcune delle quali saranno oggetto anche di esperienza tattile: il busto di Egidio Meneghetti nella sala cosiddetta Basilica, la lapide che porta il nome dei 116 caduti dell’Ateneo nella lotta al nazifascismo, il primo monumento a un partigiano d’Italia ossia il “Palinuro” di Arturo Martini e l’installazione site-specific “Resistenza e Liberazione” di Jannis Kounellis, un vero e proprio squarcio antimonumentale in quello che un tempo era il Cortile del Littorio.
https://mostre.cab.unipd.it/arteperlaresistenza/
Dove Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova
Costi e prenotazioni: Biglietto: 4,00 euro a partecipante (gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori). L’attività prevede un costo di 50,00 euro a gruppo (max 30 persone)
Prenotazioni entro venerdì 9 maggio: Chiara Marin, chiara.marin@unipd.it e 331-2339521. Si richiede cortesemente di segnalare eventuale presenza di visitatori con disabilità motoria per poter garantire accesso tramite ascensore.
• 12 e 14 maggio - dalle 9.00 alle 13.00
In dialogo con gli antichi dei ed eroi a cura del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Il percorso si rivolge a tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
In dialogo con gli antichi dei ed eroi, il percorso multisensoriale si svolge nella gipsoteca di arte classica del museo dove sono esposte numerose copie moderne di sculture greche e romane riprodotte in gesso e pertanto esplorabili tattilmente.
Lo scopo è mettere in relazione le opere antiche e le persone, attraverso una modalità inclusiva resa possibile dall’utilizzo integrato di esplorazione visiva e tattile.
La classe sperimenterà numerose attività. partendo dall’esplorazione tattile, la restituzione grafica dell’opera, la sua interpretazione e interiorizzazione nell’esperienza personale di ciascuno e, infine, la condivisione in gruppo anche grazie ad attività quali il mimo o la narrazione di storie realizzate dai vari gruppi.
L’attività ha durata di un’ora. Si accetta una sola classe o un gruppo classe ogni ora.
Inizio turni alle 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00 (ultimo ingresso).
Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, Padova
Costi e prenotazioni: 50,00 euro a classe o gruppo classe (max 30 persone compresi gli accompagnatori)
Prenotazioni entro il 9 maggio: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 allo 049-8273939 oppure prenotazioni.musei@unipd.it
CLICCA QUI per consultare il programma completo