view_lista_news
TUTTI AL MUSEO! - MAGGIO 2025
Gli eventi di questo mese nei Musei Universitari

L’acqua, le acque. A maggio i Musei universitari propongono incontri, laboratori e visite guidate per conoscere più da vicino i differenti tipi di ecosistemi acquatici e la loro utilità per la vita sul nostro pianeta.
Dall’acqua alla terra: passeggiate geoletterarie, convegni, mostre e attività per grandi e piccini.
Vieni a scoprire gli eventi di Maggio nei musei UniPD!
Venerdì 2 maggio
• MUSEO BOTANICO
Le alghe, fiori d’acqua: risorse tra passato e futuro - Incontro di divulgazione scientifica in Teatro Botanico con Wiebe Kooistra, Rossella Marcucci, Claudia Addabbo, introduce Tomas Morosinotto
Microscopiche o lunghe decine di metri, le alghe sono molto più numerose e varie di quanto si pensi. I botanici le raccolgono da secoli e le studiano perché rappresentano una preziosa risorsa alimentare, farmaceutica, cosmetica, un’alternativa sostenibile a plastiche e carburanti. In questo incontro, i relatori discutono dell’intrigante bellezza delle alghe a partire dalle collezioni conservate nel Museo Botanico, in particolare quella di Achille Forti, e della ricerca che si espande sempre più verso nuovi campi d’applicazione, con risvolti economici e sullo studio della biodiversità. All'incontro seguirà una breve visita guidata agli esemplari della collezione Forti presenti in Museo e agli algari esposti in occasione dell’esposizione tematica Fiori d'acqua. La bellezza delle alghe, all’interno del festival Risvegli.
L’evento avrà luogo in Via Orto Botanico, 15, Padova
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 11.30.
Per le modalità di accesso, si consulti la pagina web dell’Orto Botanico.
Venerdì 2, Sabato 3, Domenica 4 maggio
• MUSEO BOTANICO
I fiori del mare. La bellezza delle alghe -Visite guidate all’esposizione tematica nella Sala consultazione del Museo botanico ; a cura di Rossella Marcucci e Dalila Giacobbe, Centro di Ateneo per i Musei
La forma e il colore di alcune alghe è ampiamente paragonabile alla bellezza e unicità di certi fiori. Oltre ad alghe curiose e appariscenti, tra le collezioni conservate nell’Erbario di Padova vi sono esemplari che testimoniano i viaggi e le esplorazioni geografiche dell’Ottocento e altre che, magari nella loro semplicità, costituiscono una preziosa risorsa alimentare, economica, medicinale di primaria, e non sempre così nota, importanza per il nostro futuro.
Le visite guidate avranno luogo in Via Orto Botanico, 15, Padova.
Orario: alle ore 14.30 e alle ore 16.30.
Per le modalità di accesso, si consulti la pagina web dedicata.
• Il 4 maggio il MUSEO GIOVANNI POLENI resterà chiuso per l’allestimento della mostra Modelli. Il sapere in tre dimensioni
Mercoledì 7 Maggio
• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
Notte bianca del Liviano: Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte partecipa anche quest’anno alla Notte Bianca del Liviano di mercoledì 7 maggio 2025 con due visite guidate gratuite.
Il programma della ricchissima giornata a Palazzo Liviano è in corso di definizione.
Venerdì 9 Maggio
• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
A maggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ospiterà il percorso teatrale itinerante animato da 21 giovani allievi del Laboratorio di Arte Attorica del DAMS.
Ponti – dove scorre la Storia, dove grida l’Arte sarà animato da 21 giovani allievi del Laboratorio di Arte Attorica del DAMS. Dal mito di Persefone ai riti collegati all’acqua, dalla contaminazione tra popoli alle visioni di Gio Ponti, lo spettatore è invitato a seguire il fluire della performance in una esperienza che mira altresì ad una coinvolgente fruizione del museo e alla sua valorizzazione.
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link ed è suddiviso in
Orari: Primo turno: inizio alle ore 15.30. Secondo turno: inizio alle ore 17.30.
Massimo 35 persone a turno.
Sabato 10 Maggio
• MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA G. OLIVI
Le mamme del mondo marino - Visita guidata
Con una visita guidata scopriamo chi sono le mamme più attente e premurose del mondo marino. Prendiamo poi ispirazione da loro per preparare un bigliettino da portare a casa e regalare alle nostre mamme per la loro Festa l’indomani.
L’attività per famiglie si terrà al Museo di Zoologia Adriatica G. Olivi, Palazzo Grassi, Riva Canal Vena, 1281, Chioggia, (VE).
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 17.30.
Costo: adulti 4,00 euro, bambine/i 3,00 euro.
Prenotazione obbligatoria: museoolivi@unipd.it
• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Museo fra le mani - Laboratorio per famiglie
Il laboratorio interattivo accessibile è indicato per le famiglie e anche per persone con disabilità visiva e consiste nel toccare un certo numero di crani appartenenti a una serie di mammiferi terrestri e marini. Attraverso una serie di definizioni generali dell’operatore e l’utilizzo del tatto, l’attività si propone di far conoscere al pubblico le differenze principali fra un animale erbivoro, un carnivoro o un onnivoro. Per il raggiungimento degli obiettivi, giocano un ruolo importante la forma del cranio, la tipologia di denti, la presenza o meno di corna.
Dove: Dalle 15.00 alle 18.00 al Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università 16, Legnaro, Padova
Costi e prenotazioni: Ingresso gratuito.
Prenotazioni entro il 30 aprile: Giuseppe Palmisano, giuseppe.palmisano@unipd.it
Informazioni:Museo di Medicina Veterinaria
• MUSEO POLENI
MODELLI, il sapere in 3 dimensioni - La mostra temporanea
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università nel ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella nuova mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.
Visite guidate gratuite alla mostra previste nelle domeniche fino all’8 giugno 2025 e poi nuovamente a partire da settembre 2025.
Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
Inoltre, in occasione dell’apertura della nuova mostra temporanea Modelli. Il sap
ere in 3 dimensioni, dall’11maggio all’8 giugno 2025 l’ingresso al Museo Poleni la domenica è gratuito per tutti.
Aperture: ogni domenica dall’11 maggio al 8 giugno dalle 14.30 alle 18.30
Sabato 10 e domenica 11 Maggio
• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
Antica.mente - Il festival della cultura classica e delle letterature antiche
Presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte il 10 e 11 maggio saranno offerti laboratori didattici gratuiti di tessitura per le scuole e per la cittadinanza:
Aperto alla cittadinanza l’evento è suddiviso in 3 turni di laboratorio, 45 minuti ciascuno, massimo 15 persone a turno.
Orari: in partenza alle ore 9.30, 10.45, 12.00.
Dettagli e modalità di partecipazione a questo link.
Lunedì 12 maggio
• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Qua la zampa! - Un laboratorio coinvolgente che farà conoscere alle partecipanti e ai partecipanti gli animali selvatici del territorio, attraverso l'osservazione delle orme.
Sarà di una volpe o di un riccio? Di un'anatra o di un gabbiano? Durante l'incontro si potrà conoscere meglio la natura che ci circonda, e realizzare l'orma del proprio animale preferito!
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
• CENTRO DI ATENEO PER I MUSEI in collaborazione con l’UFFICIO PUBLIC ENGAGEMENT DI ATENEO
Sulle orme di Galileo - L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo. Laboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.
L’evento si svolgerà in due turni (primo turno ore 13:00-14:30; secondo turno ore 16:00-17:30) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova.
Per info e prenotazioni:chiara.marin@unipd.it e 331-2339521
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/
Martedì 13 maggio
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Con occhi piccini: uno sguardo lento e attento -Lettura animata e laboratorio (con caccia al tesoro) per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni.
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, la Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano e il Museo di Geografia invitano bambine e bambini a esplorare l’ambiente che li circonda prestando attenzione alle forme e ai particolari. L’attività li introdurrà a sperimentare un ritmo lento, lasciando ai loro sguardi il tempo per scoprire i dettagli che rendono un oggetto riconoscibile. Una volta riconosciuto l’oggetto, li accompagnerà a ritrovarlo nell’ambiente reale in cui è collocato.
L’attività si terrà al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Orario: ore 16.30
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la registrazione su Eventbrite. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.
• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
Festival dello sviluppo sostenibile - attività In dialogo con gli antichi dei ed eroi visite guidate tattili di 1 ora per la cittadinanza, martedì 13 maggio.
Orario: alle ore 15.00, 16.00, 17.00 (tre turni), 15 persone a turno.
La visita è gratuita ed è compresa nel biglietto d’ingresso acquistabile a questo link.
Mercoledì 14 maggio
• MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA
Un mistero paleopatologico padovano - L’attività si terrà presso la sede del Museo Morgagni che ospita patologie in stato avanzato, anomalie congenite e alterazioni corporee che potrebbe non risultare adatte alla sensibilità di tutti i partecipanti.
Il laboratorio prevederà, inoltre, l’utilizzo di calchi in resina di ossa umane patologiche. L’attività, quindi, è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 17:00 presso il Museo Morgagni di Anatomia, via Aristide Gabelli 59, Padova.
Per info e prenotazioni: giovanni.magno@unipd.it
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/
• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Letture animate in Museo - Una serie di storie sugli animali raccontate al Museo di medicina veterinaria per conoscerli più da vicino, per scoprire la loro anatomia e le loro abitudini e per tutelarli.
Un primo approccio dei più piccoli verso il fantastico mondo animale.
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
Giovedì 15 maggio
• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
In visita al Museo di Medicina Veterinaria - Un viaggio fra le collezioni del Museo di Medicina Veterinaria alla scoperta delle origini del Museo, dei preparati antichi e attuali e delle tecniche di preparazione.
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
Venerdì 16 maggio
• CENTRO DI ATENEO PER I MUSEI in collaborazione con l’UFFICIO PUBLIC ENGAGEMENT DI ATENEO
Sulle orme di Galileo - L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo. Laboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.
L’evento si svolgerà in due turni (primo turno ore 13:00-14:30; secondo turno ore 16:00-17:30) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova.
Per info e prenotazioni:chiara.marin@unipd.it e 331-2339521
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/
Sabato 17 maggio
• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Sento, perciò vedo - Laboratorio tattile e acustico rivolto a famiglie. Indicato anche per persone con disabilità visiva.
Il laboratorio interattivo parte analizzando attraverso il tatto una serie di crani appartenenti alle specie più comuni di delfini presenti sulle coste venete. Durante l’analisi tattile, i partecipanti scopriranno le caratteristiche del cranio, la peculiarità della forma, i caratteristici denti e soprattutto il punto preciso del cranio responsabile dell’ecolocalizzazione, cioè di quel particolare senso che consente ai cetacei di orientarsi anche al buio.
Un secondo momento dell’attività prevede lo svolgimento di un gioco a squadre, in cui ciascuna squadra sarà costituita da due membri. Di questi, il primo sarà bendato, il secondo invece avrà l’arduo compito di dare le indicazioni per consentire di superare una serie di ostacoli che si trovano durante il percorso.
Il paragone nel mondo dei delfini è il seguente: la mamma delfino rappresenta il delfino che deve dare le indicazioni, il figlio invece è colui che deve recepirle per superare le interferenze legate alle attività antropiche. Come fra i cetartiodattili il delfino figlio riuscirà a raggiungere la propria mamma, solo se avrà ascoltato con attenzione le sue indicazioni.
L’evento si svolgerà dalle 15:00 alle 18:00 presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/
• MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Il mondo tra le dita - Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.
L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 presso il Museo della Natura e dell’Uomo, Corso Garibaldi, 39 Padova
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/
Domenica 18 Maggio
• MUSEO GIOVANNI POLENI
Mostra Modelli. Il sapere in 3 dimensioni - Le visite guidate gratuite della domenica
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università dal ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella nuova mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.
Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00.
Le visite guidate al Museo Giovanni Poleni sono gratuite, inoltre, in occasione dell’apertura della nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni, solo per il mese di maggio, l’ingresso al Museo Poleni è gratuito per tutti.
• MUSEO DI MACCHINE “ENRICO BERNARDI”
Il triciclo di Lauro - Partecipa alla prima visita guidata per bambine, bambini e famiglie del Museo Bernardi!
Lo sapevi che il primo veicolo a benzina in Europa fu il triciclo di un bimbo? Quel bambino era Lauro Bernardi, figlio di Enrico, che costruì proprio per il figlio questo fantastico triciclo.
Durante questa speciale visita guidata, attraverso un gioco e una caccia al tesoro, scoprirete la storia di Enrico Bernardi e delle sue invenzioni, molte delle quali pensate proprio per la sua famiglia.
Orari dei due turni di visita: dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16.00 alle 17.00.
Tutti in macchina! - Scopriamo insieme Enrico Bernardi, il pioniere dell’automobile italiana
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? La visita al Museo di macchine Enrico Bernardi risponderà a queste domande, accompagnandoci alla scoperta dell’eredità di Bernardi, ingegnere e pioniere dell’automobile italiana.
Orari visita: dalle 17.30 alle 18.30.
Entrambe le visite hanno la durata di un’ora.
Prenota la tua visita scegliendo l’orario che preferisci. La visita guidata è gratuita, ma è necessario acquistare il biglietto a questo link.
Prezzo del biglietto singolo: 3 euro. Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambine/i - ragazze/i fino ai 17 anni compiuti): 6 euro.
Gratuito: bambine/i e ragazze/i fino a 12 anni compiuti; persona con disabilità e un accompagnatore. Per altre gratuità, si veda il link alla pagina del Museo di Macchine “E. Bernardi”.
• MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA "G.OLIVI"
Pesca sostenibile: quali soluzioni possibili? - Una mattinata alla scoperta dei prodotti ittici, per conoscerne sostenibilità, freschezza e tradizioni.
Una guida esperta ci condurrà prima alla Pescheria storica di Chioggia, dove capiremo come riconoscere un pescato di qualità. Poi, al Museo di Zoologia Adriatica "G. Olivi", scopriremo la biodiversità marina e le caratteristiche della pesca sostenibile. Infine, con un gioco per famiglie ci metteremo alla prova.
Proposta compresa nel costo del biglietto d'ingresso al Museo Olivi.
Attività consigliata a bambine e bambini a partire dagli 8 anni.
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: museoolivi@unipd.it o +39 041 401774 (in orario di apertura del Museo)
Dove: Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi”, Palazzo Grassi, Riva Canal Vena, 1281, Chioggia (VE)
Orario: dalle 10.30 alle 12.30 - Ritrovo: ore 10:15 presso la biglietteria del Museo Olivi.
• MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Il mondo tra le dita - Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.
L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 presso il Museo della Natura e dell’Uomo, Corso Garibaldi, 39 Padova
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/
Lunedì 19 maggio
• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Qua la zampa! - Un laboratorio coinvolgente che farà conoscere alle partecipanti e ai partecipanti gli animali selvatici del territorio, attraverso l'osservazione delle orme.
Sarà di una volpe o di un riccio? Di un'anatra o di un gabbiano? Durante l'incontro si potrà conoscere meglio la natura che ci circonda, e realizzare l'orma del proprio animale preferito!
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
• PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UNIVERSITA’
Silenzi Eloquenti - Giornata di presentazione delle nuove acquisizioni per il patrimonio universitario
Inaugurazione della nuova collezione di arte contemporanea dell'Università di Padova dedicata alla produzione artistica femminile, con un convegno sul patrimonio artistico universitario e una serie di visite guidate gratuite alle opere di Mirella Bentivoglio e Silvia Giambrone sul tema della disparità di genere, acquisite dall’Ateneo grazie al bando PAC-Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Dalle ore 9.00 presso Palazzo Maldura e le biblioteche coinvolte nel progetto. Partecipazione al convegno su iscrizione alla pagina di Eventbrite. Maggiori informazioni sono disponibili sulla locandina dell’evento.
Martedì 20 maggio
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Esplorando le forme della biodiversità - Un’esperienza che combina gioco e scoperta per avvicinarsi alla natura per bambine e bambini delle scuole primarie
Sai distinguere un tiglio da una quercia o una cinciallegra da un picchio?
Spesso guardiamo la natura senza osservare i dettagli e le connessioni. Riconoscere le specie è il primo passo per scoprire il ruolo di ogni essere vivente nella biodiversità e come questa è collegata a noi. Con questa attività pratica e divertente, parleremo di piante e animali, che vivono attorno a noi, esploreremo le caratteristiche per comprendere come tutto sia interconnesso.
Un’esperienza che combina gioco e scoperta per avvicinarsi alla natura!
Evento organizzato in occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 in collaborazione con Betula Stuff, autori del volume “La biodiversità spiegata a bambine e bambini” (Becco Giallo, 2024).
Quando: 20 maggio 2025, dalle 16:30 alle 17:45
Dove: Museo di Geografia, Università di Padova
Età consigliata: bambini e bambini della scuola primaria
Iscrizioni gratuite fino ad esaurimento posti: https://biodiversita-lab.eventbrite.it (apertura iscrizioni il 29 aprile 2025)
Mercoledì 21 maggio
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Paesaggio fluviale e suoi cambiamenti - Canali scomparsi, invisibili e sopravvissuti. Gli effetti dell’espansione urbana a Padova dall’Ottocento a oggi
Seminario aperto al pubblico di Lisa Zecchin e Ludovico Maurina.
Quarto appuntamento, animato dai dottorandi in geografia Lisa Zecchin e Ludovico Maurina, del ciclo di seminari aperti al pubblico Diversi sguardi sull’acqua, attraverso cui l’Università di Padova*, invita la cittadinanza a scoprire la storia, l’importanza, la bellezza e le opportunità di rigenerazione e valorizzazione dei canali padovani.
Il seminario avrà luogo al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Orario: ore 18.00.
L’ingresso è libero e sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.
Qui il programma completo del ciclo di incontri:
*Dipartimento di Biologia, Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale e Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità in collaborazione con la Cooperativa Sociale Piovego e il Museo di Geografia dell’Università di Padova.
• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Letture animate in Museo - Una serie di storie sugli animali raccontate al Museo di medicina veterinaria per conoscerli più da vicino, per scoprire la loro anatomia e le loro abitudini e per tutelarli.
Un primo approccio dei più piccoli verso il fantastico mondo animale.
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
Giovedì 22 maggio
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Le acque di Venezia: una storia millenaria di evoluzione geologica e intervento umano
Seminario aperto al pubblico del Prof. Aldino Bondesan.
Incontro inserito nell’ambito del ciclo di seminari aperti al pubblico Vivai DiSSGeA proposti dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità. Gli incontri, previsti da aprile a settembre, intendono sperimentare nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, per condividere con un pubblico ampio e variegato ricerche, esperienze, visioni. Il tema dell’acqua sarà affrontato da prospettive diverse, innovative e interdisciplinari, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.
L’ingresso è libero e sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.
L’evento avrà luogo al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Orario: ore 17.00.
Venerdì 23 maggio
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Presentazione del libro La città autistica (Einaudi) con l’autore Alberto Vanolo (Università di Torino). Modera la Prof.ssa Giada Peterle, Direttrice scientifica del Museo di Geografia.
L’incontro è inserito nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 WALC - Walking Landscapes of Urban Cultures.
L’ingresso è libero e sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.
L’evento avrà luogo al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Orario: ore 17.00.
Sabato 24 maggio
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Passeggiata geoletteraria Geografie della Commedia. I fiumi di Dante.
Nell’ambito della rassegna di passeggiate geoletterarie del Museo di Geografia CONTESTI, si terrà sabato 24 maggio il primo di due appuntamenti dedicati alle geografie dantesche. A guidarci nell’esplorazione delle geografie di Dante legate ai fiumi saranno Giovanna Corazza, assegnista MSCA presso Ca’ Foscari e Mauro Varotto, Docente ordinario di Geografia dell’Università di Padova.
Il percorso prenderà avvio alle 8.30 da Prato della Valle a Padova e attraverso cinque tappe si concluderà a Treviso. Il ritorno è previsto per le 16.30.
La partecipazione è gratuita e comprende il viaggio in pullman, su prenotazione (max 50 persone).
Orario: dalle 8.30 alle 16.30.
Domenica 25 maggio 2025
• MUSEO GIOVANNI POLENI
Visita guidata Funghi e ponti, fossili e macchine - Speciale visita guidata per bambine e bambini e famiglie
Entrate in un’aula dell’Università di Padova nell’Ottocento e scoprite come si insegnavano botanica e fisica, ingegneria e veterinaria e molto altro attraverso gli oggetti esposti nella nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Per questa speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche dei modelli più particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente funzionante!
Orario: alle 15.00.
Visita guidata Padova raccontata dai modelli
Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano anche pagine della storia della città di Padova e non solo. Venite a scoprire ad esempio le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola in questa speciale visita guidata.
Orario: alle 17.00.
Le visite guidate al Museo Giovanni Poleni sono gratuite, inoltre, in occasione dell’apertura della nuova mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni, solo per il mese di maggio, l’ingresso al Museo Poleni è gratuito per tutti.
Lunedì 26 e martedì 27 maggio 2025
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Convegno internazionale aperto al pubblico Mapping the Mediterranean. Innovative approaches to historical cartography (13th – 20th century)
Convegno promosso dal Laboratorio GIS dell’Università di Padova in collaborazione con il Museo di Geografia. Il convegno, coordinato dai dottorandi in geografia Ludovico Maurina e Leonardo Mora, si terrà in lingua inglese.
La partecipazione è libera ma è richiesta la registrazione.
L’evento avrà luogo al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Orario: dalle 9.00 alle 18.00.
Martedì 27 Maggio
• PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UNIVERSITA’
Arte e salute: visita gratuita alla Clinica Ostetrica Ginecologica
La Clinica Ostetrica Ginecologica di Padova: un'eccezionale visita guidata gratuita alla scoperta dei capolavori della cappella sotterranea, firmati da artisti del calibro di Saetti e Pendini, l'emozionante Via Crucis di Galastena, riverbero del suo dolore di madre cui è stato strappato l'unico figlio, e al Museo Ginecologico con la sua straordinaria collezione di modelli anatomici femminili in cera policroma e terracotta. Vengono quindi presentati i progetti più innovativi della Clinica, centro di riferimento per la ginecologia oncologica: un’opportunità per esplorare le nuove frontiere della scienza medica al servizio della cura.
L’evento è organizzato dalla Prof.ssa Elena Svalduz (Dipartimento dei Beni Culturali), Dott.ssa Chiara Marin conservatrice del Patrimonio di Ateneo (CAM), dai Proff. Roberto Tozzi e Davide Coldebella (Dipartimento Salute Donna e Bambino). Con la collaborazione delle e dei partecipanti al laboratorio "Arti e Architettura a Padova nel secondo Novecento".
Numero max partecipanti: 30. Data la capienza limitata di posti, è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite.
Orario: dalle 16.30 alle 18.00.
Mercoledì 28 maggio 2025
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Seminario L'alluvione programmata del 1918 lungo la Linea Mincio-Po, della Prof.ssa Silvia Piovan
Incontro inserito nell’ambito del ciclo di seminari aperti al pubblico Vivai DiSSGeA proposti dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità. Gli incontri, previsti da aprile a settembre, intendono sperimentare nuove modalità di divulgazione scientifica e culturale, per condividere con un pubblico ampio e variegato ricerche, esperienze, visioni. Il tema dell’acqua sarà affrontato da prospettive diverse, innovative e interdisciplinari, privilegiando un approccio di tipo esperienziale.
L’ingresso è libero e sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.
L’evento avrà luogo al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova
Orario: ore 17.00.
Venerdì 30 maggio 2025
• MUSEO DI GEOGRAFIA
Inaugurazione della mostra Di umana natura: la biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri (1927-2005)
L’evento avrà luogo al Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Orario: ore 17.00.
Mostre
- MUSEO GIOVANNI POLENI
Mostra Modelli , mostra aperta dal 11 maggio 2025 al 3 maggio 2026
Nel mese di maggio saranno visitabili presso altre sedi le seguenti mostre alle quali i Musei hanno contribuito con il prestito di propri reperti
Verità rubate. L'arte della contraffazione dal 6 marzo al 31 maggio 2025. Un progetto espositivo ideato da Luca Zamparo, Monica Baggio e Monica Salvadori del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Palazzo nuovo del Monte di Pietà. Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ha contribuito con il prestito di 6 vasi magnogreci della collezione Merlin databili tra fine V sec.a.C. e fine IV sec. a.C.
Dettagli e modalità di partecipazione a questo link
L'anomalia e/è la norma al MUSME Museo di Storia della Medicina. Dal 6 novembre 2024 al 9 maggio 2025).
Termina il 9 maggio questa mostra cui i nostri Museo dell’Anatomia Umana G.B. Morgagni e Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte hanno contribuito con vari prestiti tra cui due marmi dalla collezione Mantova Benavides (un frammento di rilievo con testa di satiro, rinascimentale; parte anteriore di piede dx femminile di datazione incerta, forse romano) e un calco novecentesco di un busto greco classico (IV sec. a.C.) il cui originale è conservato al Museo Archeologico Nazionale di Venezia.
Dettagli e modalità di partecipazione a questo link.
E non dimenticate gli appuntamenti settimanali dei musei!!
LE NOSTRE APERTURE INFRASETTIMANALI
Tutti i martedì pomeriggio al Museo di Geografia e i mercoledì pomeriggio al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
I Musei di Ateneo accolgono gratuitamente la comunità accademica, studentesse e studenti dell’Università di Padova anche nei pomeriggi di apertura infrasettimanali. Per il pubblico esterno il costo del biglietto è di 3 euro. Al Museo di Geografia i visitatori e le visitatrici più giovani potranno partecipare a un’attività di scoperta delle guide di viaggio, compresa nel biglietto, fino al 6 maggio.