view_lista_news
view_lista_news_archivio
Conversazioni CRE-Attive
Incontri di lingua al Museo per studentesse, studenti e personale Unipd
di Lorena Vida, volontaria SCU e moderatrice Conversazioni CreAttive
Incontri peer to peer tra studentesse e studenti, dottorande/i e personale universitario da tutto il mondo per migliorare la propria fluidità linguistica in maniera coinvolgente e in un ambiente informale: sono le Conversazioni CreAttive, un progetto sviluppato dal Centro Linguistico di Ateneo, consistente in un ciclo di incontri di conversazione, uno spazio di condivisione tra persone di culture diverse che possono interfacciarsi e scambiarsi esperienze. I gruppi coinvolgono un numero limitato di partecipanti, accompagnati nella conversazione da una persona madrelingua che si occupa di moderare i dibattiti.
Dallo scorso autunno il progetto si è ulteriormente ampliato grazie alla collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei, che ha permesso di promuovere l’esperienza delle conversazioni in lingua all'interno dei musei universitari. Oltre ad offrire alle persone coinvolte un approccio e un’opportunità di lettura multiculturale delle collezioni, valorizzando le rispettive culture di provenienza, il progetto ha inteso promuovere la frequentazione dei musei da parte di nuove visitatrici e visitatori, utilizzando opere e tematiche delle collezioni per innescare una conversazione e un proficuo scambio di idee.
COME SI SVILUPPA IL PROGETTO
Le Conversazioni CreAttive raggruppano studentesse e studenti, dottorande/i, volontarie/i del Servizio Civile Universale e Regionale, personale amministrativo e docenti dell’Università degli Studi di Padova con livello linguistico assimilabile. Gli incontri sono in totale sei, a cadenza settimanale, e durano un’ora e mezza. Ad ogni incontro la/il moderatrice/moderatore propone un tema, su cui ruota il dibattito: gli argomenti trattati vertono principalmente sull’attualità.
Al termine della sessione di incontri, le/i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Le lingue proposte variano in base alla disponibilità delle moderatici e moderatori; gli incontri del primo semestre sono stati organizzati in:
● arabo
● francese
● inglese
● italiano
● portoghese
● russo
● spagnolo
● tedesco
● ungherese
Per le conversazioni in Museo è prevista una prima fase di formazione delle persone madrelingua, che ricopriranno il ruolo di moderatore: durante una preliminare visita guidata alle collezioni prescelte, individuano insieme alle conservatrici e ai conservatori una serie di tematiche pertinenti, da cui sviluppare i vari confronti. Nel ciclo di incontri autunnali, al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte si è ad esempio sviluppato il tema del corpo nelle sue forme, mentre al Museo Giovanni Poleni si sono affrontati concetti quali lo spazio, la temperatura, la multiculturalità e l’ambiente.
COME PARTECIPARE
Il prossimo ciclo di Conversazioni CreAttive si svolgerà nei mesi di aprile e maggio 2025. Le lingue proposte per il prossimo semestre saranno pubblicate dopo la chiusura delle iscrizioni per le moderatrici e i moderatori.
Le iscrizioni per fare da moderatore sono aperte dal 10 febbraio al 6 marzo. Dopo il 10 marzo aprono le iscrizioni anche per le persone interessate a partecipare ai gruppi di conversazione.
I musei aderenti al progetto verranno comunicati prossimamente.
Più informazioni e iscrizioni: https://cla.unipd.it/attivita/autoapprendimento/conversazioni-creattive/