PROGETTI

I progetti e le iniziative del Centro di Ateneo per i Musei

 

 

Il CAM e i Musei sono coinvolti in una serie di progetti speciali ed iniziative di ricerca e valorizzazione del patrimonio in collaborazione con vari dipartimenti e centri dell’Università di Padova, istituzioni e partner italiani e internazionali.

 

 

MUSEI IN VALIGIA

L’accessibilità è un viaggio. Un viaggio che non conosce barriere, per far conoscere il patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Padova anche a quei target di popolazione che, per svariate ragioni, non hanno la possibilità di visitare un museo, facendo entrare reperti museali in luoghi difficilmente accessibili, come hospice, carceri, RSA, ospedali, ecc. Scopri di più sul progetto e come aderire 

 

PADOVA INSEGNA

Un momento di incontro e scambio tra le/gli insegnanti e le tante realtà patavine che erogano servizi didattici per le scuole, per scoprire i molti luoghi e progetti che potrebbero supportare e arricchire la loro proposta formativa nell’ottica di un sistema educativo integrato che accompagni le e gli studenti a diventare cittadine/i responsabili e impegnati nella costruzione di una società giusta e democratica. Scopri di più sul progetto e come aderire

 

MORE THAN WORDS

Progetto pionieristico e fortemente innovativo, More Than Words ha l’obiettivo di promuovere l’accessibilità delle persone con disabilità cognitiva e con disturbo dello spettro autistico al patrimonio culturale universitario. Realizzato in collaborazione con i Talents Lab, cinque giovani con disturbo dello spettro autistico utenti delle cooperative sociali che aderiscono al programma di inserimento lavorativo “Habile” nel territorio di Padova e provincia.

Scopri di più sul progetto e come aderire

 

IL CAM PER LA SOSTENIBILITÀ

I Musei di Ateneo partecipano ogni anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile con un ricco programma di conferenze, visite guidate, esposizioni, workshop e laboratori aperti a tutta la cittadinanza. I musei e le loro collezioni diventano così strumento per sensibilizzare e mobilitare cittadine e cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico.

Scopri il Festival dello Sviluppo Sostenibile

 

 

 

 

MUSEI AL FUTURO

Un importante progetto di rinnovamento dei musei universitari patavini, finalizzato a renderli sempre più aperti al territorio e in dialogo con la società civile. 5 parole chiave attorno a cui costruire la nuova vision dei Musei di Ateneo, mediatori e promotori attivi di diversità e dei principi della sostenibilità: autentici presidi di democrazia. Scopri di più sul progetto 

 

 

 

SCIENZA DAL MONDO ISLAMICO ALL’EUROPA DI OGGI

È un progetto di terza missione del Dipartimento di Fisica e Astronomia fortemente innovativo, che mira a far conoscere al grande pubblico gli sviluppi della scienza, dai contributi del mondo islamico alla fisica e all’astronomia di oggi, per far luce sugli scambi e gli arricchimenti incrociati fra paesi e culture diversi. Prevede la partecipazione attiva della cittadinanza, con la formazione di gruppi di lavoro composti sia da giovani dottorandi e ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia che da persone della comunità locale, di tutte le nazionalità, in particolare da membri della comunità islamica.

Scopri di più sul progetto 

 

 

INIZIATIVE

●      MODELLI – LA SCIENZA IN 3D

Una nuova mostra al Museo Poleni indaga il ruolo cruciale svolto dai modelli tridimensionali nella ricerca e la didattica di innumerevoli discipline: dall’archeologia all’architettura, dalla fisica all’ingegneria e alla matematica, dalla mineralogia alle scienze naturali, fino all’anatomia e agli studi veterinari.

 

 

●      LEGO AL MUSEO

Coloratissime rampe di mattoncini Lego per rendere la città accessibile a tutte e a tutti. “Lego al museo” è l’iniziativa proposta dai musei di ateneo per abbattere le barriere architettoniche. Realizzata in collaborazione con i Talents Lab, persone con disturbo dello spettro autistico utenti delle cooperative sociali che aderiscono al programma di inserimento lavorativo “Habile”, è un mix di sostenibilità sociale e ambientale, economia circolare e gioco, inclusione e accessibilità, ma anche di design urbano, colori e bellezza.

Scopri di più sull’iniziativa e come contribuire

 

●      FARE UN MUSEO / 2024

Il convegno dedicato alle metodologie e le pratiche messe in atto per il restauro e la conservazione degli oltre 200mila reperti del Museo della Natura e dell’Uomo: la preparazione dei campioni e la diagnostica, la movimentazione dei reperti e gli interventi manutentivi, spaziando dalle armature giapponesi ai preparati zoologici in liquido, dai pesci fossili ai sarcofagi egizi o dal mondo minerale ai reperti delle palafitte alpine. Scopri di più e resta aggiornato sull’uscita degli Atti  

 

 

 

 

 

Summer/Winters Schools

 

RISK MANAGAMENT FOR CULTURAL HERITAGE / 2024

Un corso teorico e pratico su come prevedere, gestire e monitorare i rischi legati all'azione antropica e ai cambiamenti climatici, al traffico illecito e agli incendi, ai terremoti e alla guerra.

 

 

PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

I musei di Ateneo offrono diverse proposte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, rivolte sia a studentesse e studenti che intendono compiere un’esperienza individuale in museo durante l’anno scolastico o nel periodo estivo, sia ai gruppi classe. Scopri come aderire (link a pagina SARA, e copiare testo da lì)[3] 

 

 

Progetti di ricerca

La ricerca è alla base di tutte le attività dei musei universitari. Scopri i progetti cui partecipiamo, navigando il sito di ciascun museo.