view_lista_news
view_lista_news_archivio
SULLE TRACCE DI UN EVOLUZIONISTA
un convegno sulle "cose" di Giovanni Canestrini

IN OTTMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL DPCM 4 MARZO 2020, IL CONVEGNO E' SOSPESO
La nuova data verrà comunicata appena possibile
Giovanni Canestrini (1835-1900) fu un evoluzionista eclettico, tra i più rilevanti non solo nella storia dell’Ateneo di Padova, ma anche nel panorama scientifico europeo della seconda metà dell’Ottocento. In contatto epistolare con i principali esponenti delle scienze naturali del tempo, in primis Charles Darwin, Canestrini fu zoologo, paletnologo, antropologo, divulgatore e traduttore di Darwin.
A 120 anni dalla sua scomparsa, l’Ateneo lo ricorda attraverso un convegno a lui dedicato, incentrato sulle tracce materiali del suo lavoro, le “cose” di Canestrini. Proprio queste “cose”, disseminate in diverse istituzioni culturali, vanno oggi a costituire un patrimonio che è tangibile testimonianza del suo lavoro: saranno i reperti museali, i cataloghi, le lettere e i libri di Canestrini a parlare della sua attività scientifica e civica.
L’Università di Padova fu sede della più lunga parte dell’attività scientifica di Canestrini. Oltre agli incarichi d’insegnamento, infatti, Canestrini si occupò a Padova del riordino e della sistematizzazione delle collezioni naturalistiche. Le raccolte che egli contribuì a formare, in seno all’allora “Gabinetto di Zoologia e di Anatomia comparata”, sono diventate parti costitutive delle odierne collezioni del Museo di Zoologia e del Museo di Antropologia del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova. Nel caso delle vaste raccolte confluite nel Museo di Antropologia, inoltre, fu proprio Canestrini a dare l’avvio anche alla collezione paletnologica, costituita da reperti archeologici delle fasi preistoriche e protostoriche.
Convegno SULLE TRACCE DI UN EVOLUZIONISTA: LE “COSE” DI GIOVANNI CANESTRINI
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
• Mercoledì 25 marzo, ore 9.30
Dove: Aula Nievo, Palazzo Bo. Via VIII Febbraio 2, Padova