view_lista_news
view_lista_news_archivio
Imago Animi
Il Museo di Antropologia in mostra a Cles

I visi sono la relazione tra noi e il mondo: riconosciamo, veniamo riconosciuti, ci riconosciamo grazie ad essi. I visi dicono chi siamo, da dove veniamo e come stiamo. Tutti cerchiamo di interpretarli, per capire e prevedere le intenzioni dell’altro. Nei visi talvolta abbiamo cercato quello che non c’è, in particolare il marchio delle presunte “razze umane”. I visi sono anche territori simbolici: per le maschere che vi applichiamo, per esempio. La diversità umana si rispecchia nei visi, ma anche l’unità profonda della nostra storia evolutiva vi ha lasciato le sue tracce.
Dal 24 marzo 2018 il Comune di Cles (Tn) in collaborazione con il Museo di Antropologia dell’Università di Padova, il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Biologia, proporrà una mostra incentrata sui volti.
All’interno del percorso saranno visibili eccezionali ricostruzioni facciali dei nostri antenati ominidi e di personaggi storici come un sacerdote egizio, Sant’Antonio da Padova, Francesco Petrarca e Bernardo Cles. Il tutto sarà arricchito dalle splendide maschere etnografiche del Museo e da opere d’arte contemporanea che ci accompagneranno alla scoperta della nostra storia.
• dal 24 marzo al 24 giugno 2018
Inaugurazione 24 marzo 2018 ore 16.00
Aperto da martedì a domenica: 10.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
Chiuso il lunedì
Ingresso libero
Apertura straordinaria lunedì 2 aprile
Presso il Palazzo assessorile
Piazza Municipio
Via Enrico Bergamo, 38023 Cles TN
Sarà possibile prenotare visite guidate e laboratori didattici
Contatti
e-mail: cultura@comune.cles.tn.it
telefono: 0463 662091