MORE THAN WORDS

 

 

More Than Words è un’articolata esperienza collaborativa, che mette a sistema competenze scientifiche, organizzative e gestionali di diverse realtà, per sviluppare nuove narrazioni del patrimonio museale in Comunicazione Aumentativa Alternativa, rendendolo così accessibile anche a persone con disabilità cognitive e disturbi dello spettro autistico. Il progetto, avviato grazie a un finanziamento di Valorizzazione della Conoscenza/Terza Missione di Ateneo, mette al centro i beneficiari stessi e li rende protagonisti attivi: insieme a loro vengono realizzati nuovi supporti alla visita che garantiscono in maniera continuativa autonomia e accessibilità nella fruizione e nel godimento del patrimonio culturale da parte di persone autistiche o con disabilità cognitiva. Centrale nell'esperienza è la collaborazione del Talents Lab, un gruppo di giovani con diagnosi di ASD noti a livello nazionale. 

 

Referenti e contatti

Dott.ssa Elena Santi, Referente progetti Accessibilità e Inclusione del Centro di Ateneo per i Musei, elena.santi@unipd.it, coordinatrice del progetto

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Promuovere l'accessibilità ai musei e al patrimonio culturale universitari da parte di persone con disturbi dello spettro autistico
  • Creare consapevolezza civile sui temi di accessibilità ed empowerment delle persone con disabilità cognitiva
  • Diffondere la cultura della comunicazione accessibile e inclusiva attraverso i diversi media
  • Migliorare il benessere sociale grazie al positivo impatto anche sulla salute fisica e mentale delle persone coinvolte

 

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

La Comunicazione Aumentativa Alternativa rappresenta una modalità comunicativa accessibile e inclusiva, capace di rispondere alle esigenze di persone con disabilità cognitiva e migliorare le opportunità di comprendere e godere il patrimonio culturale da parte di soggetti con imparità visive e bambini in età prescolare, cittadini con competenze linguistiche limitate, anziani in declino cognitivo o con demenza senile, studenti con DSA. Adottare la CAA rende i musei luoghi accoglienti e accessibili anche dai pubblici più fragili o con esigenze speciali. 

 

PROCESSO

  • FORMAZIONE: organizzazione di giornate di formazione sui disturbi dello spettro autistico e la CAA per il personale museale, aperte a personale Unipd, studenti, altri operatori del settore e insegnanti di tutti gli ordini scolastici
  • CO-PROGETTAZIONE: pianificazione condivisa di tutte le fasi del progetto insieme ai Talents e gli esperti IRIDE, dalla scelta dei beni da valorizzare alla definizione di percorsi e facilitatori adatti alle diverse esigenze
  • CO-WORKING: condivisione delle diverse attività necessarie alla messa in pratica del progetto, dalla visita al museo in forma di discussione aperta e confronto, alla produzione dei contenuti per media diversi, in un processo di autentica inclusione
  • VERIFICA DEGLI OUTPUT: costante confronto con le professionalità IRIDE, i Talents e altri stakeholders sull’efficacia e la validità dei contenuti prodotti, e sulla loro scalabilità in contesti differenti

 

REALTÀ COINVOLTE

Avviato nella primavera del 2023, il progetto ha finora raggiunto le seguenti realtà:

  • Talents LAB
  • Cooperativa Sociale l’Iride
  • Comune di Padova - Assessorato alle Poliche Sociali
  • AULSS 6 Euganea -  UOC Disabilità e Non Autosufficienza
  • Meeple srl SpinOff dell’Università di Padova

 

IMPATTI

  • Miglioramento dell’accessibilità del patrimonio culturale universitario
  • Abbattimento di barriere culturali
  • Miglioramento della qualità della vita di persone in situazioni di disagio/isolamento
  • Sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità alla cultura come diritto universale
  • Sviluppo modalità innovative di narrazione e fruizione del patrimonio culturale

 

OUTPUT

  • 3 Guide in Easy to Read e in CAA
  • 2 Storie Sociali dei musei
  • 1 libro tattile
  • 1 libro-gioco interattivo
  • 7 video divulgativi
  • 1 sito internet dedicato
  • 1 percorso interattivo tramite sistema Listing2Painting sviluppato da Meeple srl

 

GUARDA I VIDEO DEI TALENTS ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO DEI MUSEI UNIPD

  • Iniziamo dall'Educazione

  • Sulle spalle dei Giganti

    • Questioni di Fisica

  • Al Museo di Medicina Veterinaria

    • Esplora, misura, racconta

    • Archeologia a portata di mano 

    • Pensieri seminati

 

SCARICA I MATERIALI UTILI PER ORGANIZZARE LA TUA VISITA

 

RICONOSCIMENTI

  • La rilevanza del progetto è stata riconosciuta da una ricerca condotta insieme all’Università di Napoli Federico II, rendicontata nel contributo Amelia Napolitano, Francesco Bifulco, Social innovation for cultural heritage accessibility: the participation of people with disabilities in cultural ecosystems, in Roberta Bocconcelli et al., Translating Knowledge into Innovation Dynamics, Madrid 2024, pp. 2971-2985

 

PUBBLICAZIONI E CONVEGNI

 

RASSEGNA STAMPA

Scarica il pdf con i principali contributi